Logo Flumen Viaggi “Un Fiume di Viaggi per Voi” Sei giorni percorrendo la regione a volo radente per gustare profumi e sapori che sanno di terra e di mare. Marche, Terra nobile e discreta La collina è un tratto peculiare di questo territorio. La collina di San Leo severa fortezza a guardia della Carpegna. La collina della regale e altera Urbino. La collina dei fruttiferi castelli di Jesi. Il colle dell’infinito di Recanati. La collina come tratto morfologico e mentale. Una bellezza quieta, vaga, discreta, che passa nello stato d’animo, rimane sulla pelle e permane nel ricordo. L'inconfondibile profilo della cupola della cattedrale di Urbino Il cangiante Duomo di San Ciriaco ad Ancona Una crescia tira l'altra... Dal 16 al 21 maggio 2025 PROGRAMMA DI 6 GIORNI 1° giorno: venerdì 16 maggio 2025 - San Leo e la Rocca di Cagliostro Partenza in minibus con i partecipanti veneti e friulani (punti di carico da definire) e incontro con gli altri compagni di viaggio alla stazione di Bologna entro le ore 10.00. Partiamo per San Leo e pranziamo in una trattoria locale. Nel pomeriggio visita della fortezza per fare la conoscenza del genio e della sregolatezza di Cagliostro (…forse un grande imbroglione). Prima di lasciare il magnifico borgo, rendiamo omaggio alla Pieve e al Duomo, due splendidi esempi di stile romanico. Ci sistemiamo nel nostro alloggio tra le colline della Carpegna, cena e pernottamento. 2° giorno: sabato 17 maggio 2025 – alla scoperta di Urbino Giornata dedicata a Urbino, con passeggiata tra i vicoli familiari al giovane Raffaello. Visita alla casa del grande pittore e alla pinacoteca della città, con approfondimento dell’opera di Piero della Francesca (la Flagellazione). Pranzo a base di crescia, una delle eredità gastronomiche di cui Urbino va più fiera. Visita a un palazzo storico dei conti di Carpegna. Cena e pernottamento. 3° giorno: domenica 18 maggio 2025 – Gola del Furlo, Fabriano Dopo colazione, lasciamo le camere. Da qui si scivola nella dantesca Gola del Furlo con una cavalcata sulla via Flaminia, che ci induce a maggior ottimismo verso le capacità costruttive degli umani. L’abbazia di San Vincenzo porta invece a credere che forse l’umano ha avuto e ha bisogno di qualche aiutino di quando in quando. Adagiato su un prato di fronte al tempio, un chiosco famoso per le sue piadine è un ottimo luogo per un pranzo leggero, riflettendo sul predominio della bios sul logos. Nel pomeriggio ci trasferiamo nella nobile Fabriano, patria della carta di pregio. Visitiamo un museo unico nel suo genere, dove questo materiale è assoluto protagonista. La cena in agriturismo sarà a base di piatti tradizionali marchigiani. 4° giorno: lunedì 19 maggio 2025 – Monte San Vito, Jesi, Abbazia cistercense di Chiaravalle Dopo colazione raggiungiamo Monte San Vito, borgo su una collina, votato alla produzione di uno straordinario olio di oliva. Qui visitiamo un antico frantoio e un delizioso teatro privato. Una “cavalcata” tra i colli ci porterà poi da Mancinelli per una degustazione in cantina dei famosi vini Verdicchio e lacrima di Morro. Nel primo pomeriggio, ci trasferiamo nella regale Jesi, patria natale di Federico II di Svevia. La pinacoteca è famosa per la collezione di quadri di Lorenzo Lotto. Sperimenteremo un percorso sensoriale, aiutati da una guida locale. Una passeggiata lungo il corso ci porta all’orgoglio della città: teatro Pergolesi, il vero centro culturale. Terminiamo la giornata con una visita alla straordinaria Abbazia cistercense di Chiaravalle. Cena e pernottamento. 5° giorno: martedì 20 maggio 2025 – Recanati e il Museo Omero ad Ancona Tra le colline a sud di Ancona, svettante una perla risplende, Recanati. Visto da lontano appare ancora come il natio borgo selvaggio. Poi si entra. Le strade, le pietre, gli alberi sono impregnati dalle parole vaghe del suo cittadino illustre. Il colle dell'Infinito è lì ad attendere le nostre emozioni. La sua casa emana un’attrazione inspiegata. Lingua mortal non dice Quel ch'io sentiva in seno. Lasciando il borgo il pomeriggio risuonano quei versi inquietanti: O natura, o natura, Perché non rendi poi Quel che prometti allor? Perché di tanto Inganni i figli tuoi? E poi appuntamento con il museo Omero ad Ancona dove faremo un'esperienza tattile unica nel suo genere, per la ricchezza e la varietà di opere esposte. Concludiamo questa bella giornata intensa con una gustosa cena tipica. 6° giorno: mercoledì 21 maggio 2025 - Ancona È il giorno del capoluogo. Una passeggiata sulla collina da San Ciriaco. Giù attraverso il corso al Passetto per provare sulla pelle la salsedine, la fede religiosa della città e la sua vivacità. Pranzo di arrivederci. Alle 15.30 circa partenza dalla stazione di Ancona per le località di destinazione e rientro in minibus con i viaggiatori veneti e friulani. L'ordine delle visite potrà subire dei cambiamenti per garantire l'ottimale svolgimento del programma. Quote di partecipazione: Quota di partecipazione per persona € 1290,00 (Minimo 12 - massimo 16 partecipanti) Quota di partecipazione per persona € 1390,00 (Minimo 6 - massimo 11 partecipanti) Supplemento camera singola € 150,00 (massimo 2 singole disponibili) Supplemento ingressi per persona normovedente € 35,00 che viaggia in autonomia Supplemento facoltativo per persona per accompagnatore in loco € 360,00 (Si prevede un accompagnatore per massimo due persone, a disposizione per l’intera giornata fino a ora di cena. Al momento sono disponibili n° 2 accompagnatori) La quota comprende: - trasporto in minibus/auto a seconda del numero di adesioni; - sistemazione in hotel/agriturismo in camere doppie con servizi privati e trattamento di pernottamento e prima colazione; - n. 6 pranzi leggeri (tra cui una degustazione rinforzata/brunch presso cantina Mancinelli a Morro d’Alba), bevande incluse; - n. 5 cene tipiche, bevande incluse; - presenza del docente accompagnatore per tutte le sei giornate; - ingressi come da programma: Rocca di San Leo, Casa di Raffaello e Pinacoteca ad Urbino, Palazzo storico dei Conti di Carpegna (visita con guida interna), Museo della Carta a Fabriano (con laboratorio, visita con guida interna), antico frantoio e teatro privato a Monte San Vito (visita con guida interna), Pinacoteca di Jesi (visita con guida interna), Casa di Leopardi a Recanati (visita con guida interna), Museo Omero ad Ancona (visita con guida interna); - le cuffiette auricolari (con minimo 12 partecipanti); - assicurazione medico-bagaglio. La quota non comprende: - i trasferimenti in treno per Bologna e da Ancona, gli ingressi non menzionati, l’assicurazione annullamento facoltativa pari al 5% del costo del viaggio, le mance, gli extra di carattere personale e tutto quanto non specificato sotto la voce: la "QUOTA COMPRENDE. Alloggi proposti (o similari): dal 16 al 18 maggio 2025 (2 notti): Hotel Il Poggio 3 stelle a Carpegna dal 18 al 21 maggio 2025 (3 notti): Agriturismo Cadabo a Montecarotto Iscrizioni: Iscrizioni entro il 14/03/2025 con acconto di € 400,00 Saldo entro il 16/04/2025 contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it ORGANIZZAZIONE TECNICA: FV FLUMEN VIAGGI di Fiume srl – Agenzia di viaggi Online Sede operativa: Via Trento, 2 34075 San Canzian d’Isonzo (GO) - SCIA 287198 - Unipolsai Assicurazioni SPA (RC) n° 190115696 Tel. +39 348 3056471 - Facebook e Instagram: Flumen Viaggi www.flumenviaggi.it - luigia@flumenviaggi.it - flumenviaggi@legalmail.it Sede Legale: Via Bassi, 2 - 33080 Fiume Veneto (PN) Iscrizione al Registro delle Imprese di Pordenone-Udine e C.F. 03048230274 - PARTITA IVA 01416330932 Capitale sociale Euro 45.000,00