Panoramica
Panorami da fiaba, luoghi che profumano di storie antiche e culture secolari, tra l’incanto delle cime innevate. La Norvegia non è solo un viaggio alla ricerca dell’aurora boreale ma è molto di più!
Diario di viaggio
Arrivo con il volo da Bergamo all’aeroporto di Evenes Narvik alle ore 19:35. Qui vi aspetterà il nostro accompagnatore parlante italiano che vi accompagnerà per tutto il viaggio. Ritiro bagagli e trasferimento con bus privato al vostro hotel (Aiden by Best Western Harstad *** o similare), situato a meno di 2 km dall’aeroporto. Check-in e serata in compagnia dell’accompagnatore, che vi illustrerà il programma di viaggio e sarà a vostra disposizione per qualsiasi domanda. Pernottamento.
Dopo colazione, partiremo con minibus privato alla volta di Andenes, dinamica cittadina situata nell’estremità nord dell’isola di Andøya, decima isola norvegese per estensione e famosa per la lavorazione della torba e la presenza, in molte delle sue zone, della mora artica. Lungo il percorso attraverseremo il ponte di Tjeldsund e, dopo circa 120km (2h e 30’ ca, in base alle condizioni della strada), arriveremo nella cittadina di Sortland, il centro commerciale più conosciuto delle Vesterålen e situata sull’isola di Langøya, la terza isola della Norvegia per estensione. Qui avremo la possibilità di vivere un’esperienza culturalmente affascinante. Una volta vestiti con tute impermeabili e termoisolanti, le nostre guide locali ci accompagneranno in gommone alla scoperta dell’arte dell’allevamento di salmoni. Durante questa esperienza impareremo tutto su questi animali e sul ruolo dell’allevamento degli stessi nell’economia del Paese. Al termine della visita, avremo anche la possibilità di provare salmone norvegese (questa attività di tasting leggero è inclusa nella quota di viaggio). Nel pomeriggio, partiremo alla volta di Andenes, attraversando il fiordo “Hognfjorden” per il ponte di Kvalsaukan e arrivando a destinazione dopo circa 2h e 30’ di viaggio (condizioni della strada permettendo). Check-in in hotel (Grønnbuene Rorbu Hotel*** o similare) e tempo a disposizione per rilassarsi. Cena a tre portate (inclusa). Dopo cena, qualora le condizioni meteo lo permettano, potremo provare ad andare a caccia dell’aurora boreale in riva al mare. Pernottamento.
Dopo colazione, partiremo per il nostro safari nel tentativo di avvistare megattere, capodogli e orche, un’esperienza indimenticabile a stretto contatto con la natura e le sue meraviglie (questa attività, inclusa nel vostro programma, si svolge in imbarcazioni di medie dimensioni con altre persone a bordo – lo svolgimento della stessa è soggetto alle condizioni del mare, che di questa stagione sono abbastanza imprevedibili – questa attività ha una durata variabile dalle 2 alle 5 ore, in base a diversi parametri – possibilità di mangiare qualcosa sulla barca – snack non inclusi). Rientrati ad Andenes, partiremo in veicolo privato alla volta di Svolvaer. Condizioni meteo permettendo, opteremo per la strada che costeggia l’oceano, attraversando i villaggi di Bleik, Berget, Nøss e Bø. Successivamente, proseguiremo verso Melbu (la scelta di questo percorso dipenderà dall’effettiva disponibilità del servizio di transito via nave il giorno del viaggio), e dopo una attraversata via mare, giungeremo a Fiskebøl. Da qui proseguiremo per Svolvaer dove arriveremo in tarda serata (il viaggio da Andenes a Svolvaer durerà circa sei ore – tempo variabile in base alle condizioni meteo e alla strada percorsa). Cena a tre portate o buffet (inclusa), check-in in hotel (Scandic Svolvaer*** o similare) e pernottamento.
Dopo colazione, ci dirigeremo a piedi verso il porticciolo di Svolvaer. Da qui, dopo esserci adeguatamente vestiti con tute impermeabili e termoisolanti, partiremo in gommone per un meraviglioso safari alla ricerca delle aquile di mare (attività della durata di circa due ore, il cui svolgimento sarà soggetto alle condizioni meteorologiche e marine – è possibile che il gruppo venga diviso in due gommoni diversi a causa della limitata capacità di posti sugli stessi. È possibile anche che ci siano altre persone sugli stessi). In condizioni di mare adeguate, questa attività ci porterà anche ad esplorare Trollfjord dall’acqua, e la nostra guida ci racconterà la storia di questo luogo. Nel primo pomeriggio rientro a Svolvaer e tempo libero a disposizione per il pranzo (libero) e per esplorare la cittadina in autonomia. Per le persone interessate, potrà esserci la possibilità di organizzare una ciaspolata guidata di medio-facile difficoltà non lontano dalla cittadina stessa (attività soggetta a supplemento – min. partecipanti 6 – è possibile che ci siano altre persone nel gruppo di questa attività). Cena libera in città. In serata, condizioni meteo permettendo, avremo la possibilità di andare a caccia dell’aurora boreale.
Dopo colazione, di mattina presto, partiremo alla volta di Reine. Lungo il percorso, dopo circa 1ora di viaggio, ci fermeremo per una passeggiata nel pittoresco villaggio di Henningsvær, dove potremo fare delle bellissime fotografie. Continueremo poi verso il villaggio di Bøstad, che raggiungeremo dopo circa 1h e 15’ di viaggio. Qui avremo la possibilità di visitare il piccolo ma interessante museo vichingo della zona. Pranzo libero in zona. Dopo il pranzo, continueremo poi verso Reine, dove arriveremo dopo circa 2h di viaggio (in base alle condizioni delle strade). Arrivati a Reine, avremo la possibilità di fare una breve passeggiata nel paese per scoprire i suoi angoli più pittoreschi, oltre ovviamente a fare fotografie delle montagne che sovrastano in modo quasi drammatico questa località. Riprenderemo poi il nostro minibus per dirigerci nella nostra struttura, Reine Rorbuer (o similare), le tradizionali case di legno norvegesi (i famosi rorbuer), molte delle quali un tempo ospitavano i pescatori di merluzzi nordici, oggi ristrutturate e pronte ad ospitarvi in un’atmosfera da fiaba. Check-in. Cena a tre portate (inclusa). Dopo cena, possibilità, condizioni meteo permettendo, di andare a caccia dell’aurora boreale nei pressi della struttura. Pernottamento.
Dopo colazione, partenza alla volta del villaggio di pescatori di Å (ca 35 minuti) e passeggiata nel grazioso paese con le sue casette in legno. Ripreso il nostro minibus, proseguiremo verso nord, con pause fotografiche nella zona di Reine e Hamnøy. Facendo soste nelle spiagge di Ramberg e Skagsanden, condizioni stradali permettendo, arriveremo poi alla spiaggia di Haukland (viaggio di circa 2h e 45’ – lungo il percorso, possibilità di pranzo veloce libero). Qui potremo fare una passeggiata in uno dei contesti più famosi di tutta la Norvegia. Proseguiremo poi verso Ballstad, dove faremo una passeggiata. Lungo il percorso avremo la possibilità di fermarci in un supermercato della zona per acquistare qualche ricordino e per comprare tutto il necessario per la colazione del giorno successivo (non disponibile nella struttura scelta) da gustarci nella nostra casetta di legno non lontano dal mare. Nel tardo pomeriggio, arriveremo a Leknes dove faremo il check-in nella struttura Lofoten Basecamp (o similare) a pochi passi dal mare, per un soggiorno che vi resterà nel cuore. Tempo libero per rilassarsi. In serata, transfer per Leknes dove avremo una cena a tre portate o buffet (inclusa). Dopo cena, come sempre, se il meteo lo permetterà, potremo cercare di avvistare l’aurora direttamente dalla nostra struttura in riva al mare. Pernottamento.
Colazione indipendente nelle vostre casette di legno e partenza alla volta di Evenes (transfer in minibus dalle 6 alle 8 ore in base alle condizioni stradali e al numero delle soste). Lungo il percorso, condizioni stradali permettendo, passeremo per Steine e Valberg e i paesi di Stamsund e Kabelvåg. Pranzo e cena saranno liberi durante una delle varie pause lungo il percorso. Arrivo ad Evenes e check-in nel vostro hotel (Aiden by Best Western Harstad *** o similare). Pernottamento.
Colazione in hotel. Transfer privato con bus in aeroporto, disbrigo delle formalità di imbarco e volo di rientro per Bergamo alle ore 11:20. Fine dei servizi.
L’ordine delle visite potrà subire dei cambiamenti per garantire l’ottimale svolgimento del programma.
Quota di partecipazione
Quota di partecipazione per persona in camera doppia € 2515,00
(Minimo 15 partecipanti)
Quota di partecipazione per persona in camera doppia € 2915,00
(Minimo 8 partecipanti)
Supplemento singola € 555,00
(soggetto a disponibilità)
Il viaggio non è adatto ai bambini con meno di 11 anni d’età.
Qualora si raggiungessero solo 8 partecipanti, avremo a disposizione un minivan da 9 posti che sarà guidato dal vostro accompagnatore.
INFO UTILI
La quota comprende
- -Voli di andata e ritorno da Milano Bergamo ad Evenes, con bagaglio da 23kg incluso (tasse aeroportuali incluse);
- -Transfer da e per l’aeroporto di Evenes;
- -7 pernottamenti in hotel 3* o rorbuer tradizionali norvegesi con servizi privati (alcuni alloggi del giorno 5 potrebbero essere di 2 stanze separate con bagno e salottino in comune);
- -6 colazioni a buffet;
- -4 cene a tre portate o a buffet;
- -Minibus privato con autista dedicato a disposizione dal giorno 2 al giorno 7 (con 8 partecipanti minivan 9 posti);
- -Accompagnamento in lingua italiana per tutta la durata del viaggio;
- -Le escursioni elencate (visita ad allevamento di salmoni con tasting, safari alla ricerca di cetacei, safari alla ricerca delle aquile di mare, ingresso al museo vichingo);
- -Assicurazione medica.
La quota non comprende
- - I trasferimenti in Italia;
- -Le escursioni soggette a supplemento (ciaspolata a Svolvaer, min. 6 pax – quota di 140 € a persona, prenotazioni da effettuarsi ad almeno un mese dalla data di partenza del viaggio);
- -Noleggio di vestiti artici e termoisolanti ad eccezione (e comunque limitatamente alla durata dell’attività) dei momenti relativi alla visita dell’allevamento di salmoni e al safari aquile di mare;
- -Le bevande alcoliche e i soft drinks;
- -I pasti e le cene menzionati come liberi;
- -L’assicurazione annullamento individuale pari al 5% del costo del viaggio;
- - Gli extra di carattere personale e tutto quanto non specificato sotto la voce: la "QUOTA COMPRENDE.
All’atto della prenotazione si richiede un acconto del 30% (non rimborsabile)
e la copia della carta d’identità.
Secondo acconto del 20% entro il 1 dicembre 2024.
Saldo a 40 giorni dalla partenza.
Per iscrizioni: Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
Per informazioni sulla destinazione, strutture, logistica di viaggio e attività:
poroli.alessandro@gmail.com
La zona visitata è soggetta a condizioni di meteo estremo (bufere di neve e vento, oltre che mare molto mosso) durante l’inverno, e c’è quindi una probabilità relativamente alta che alcune escursioni e i trasferimenti subiscano ritardi o limitazioni. In questi casi, il nostro accompagnatore e la nostra organizzazione metterà sempre al primo posto la vostra sicurezza e la strategia da attuare verrà decisa volta per volta. Per alcune escursioni non effettuate (vedi i safari) sono previsti dei rimborsi. I rimborsi non saranno possibili invece per alcune località descritte nel programma che non potranno essere visitate a causa del meteo o della chiusura delle strade (in questi casi, cercheremo comunque, e nei limiti del possibile, di offrire un’alternativa, situazione attuabile solo se le condizioni meteo saranno favorevoli).
In aggiunta, vogliamo ricordare che l’aurora boreale è un fenomeno atmosferico decisamente imprevedibile e, come tale, la sua visibilità, dipendente da fattori come il meteo e l’attività solare, non può essere garantita. Tuttavia, ci organizzeremo per massimizzare le probabilità di osservazione di questo meraviglioso fenomeno, raggiungendo i luoghi migliori e illustrandovi le peculiarità di questo fenomeno così particolare.
Per il Giorno 1, dato l’arrivo a serata inoltrata a Evenes e la limitata disponibilità di posti per cenare, consigliamo cena al sacco direttamente dall’Italia.
Consigliamo abbigliamento invernale come scarponcini da montagna o doposci (o stivali alti impermeabili), magliette termiche e maglioni (e/o pile), piumino con mantella per proteggersi dal vento e neve, pantaloni da sci o comunque impermeabili, calzamaglia e calzettoni di lana, guanti da sci con sciarpa e cappellino di lana.
La cena a Svolvaer è stata lasciata volutamente libera in modo da permettervi di gustare alimenti locali a piacimento. In Norvegia il costo dei pasti è piuttosto elevato ma la qualità del cibo, solitamente, molto alta. Tra le varie opportunità da provare: pesce halibut, stoccafisso, alce o renna, o ancora carpaccio di balena.
La foto delle orche è di Marten Bril per whale2sea_whalesafari andenes
Le cinque foto scattate a Reine sono di Christe Radahl per Reine Rorbuer e dello staff di Reine Rorbuer
Le foto di Trollfjord e del safari aquile di mare sono di Carl Filip Olsson per XXLofoten
La foto panoramica di Hamnøy realizzata con fotografia aerea è stata gentilmente concessa dallo staff di Eliassen Rorbuer
Le foto dell’allevamento di salmoni e del gommone in navigazione verso l’allevamento stesso sono di Andrè Riise per Akvakultur i Vesterålen