Uzbekistan sulle orme di Marco Polo: arte, tradizioni e sapori mediorientali lungo la Via della Seta

10 Giorni

Panoramica

Un viaggio attraverso la Via della Seta alla scoperta dell’Uzbekistan, tesoro prezioso dell’Asia Centrale. La modernità di Tashkent, Samarcanda con i suoi mosaici, Bukhara dalle mille madrase e infine Khiva, incantevole città murata. Lasciati sedurre dal ricco patrimonio storico, le affascinanti tradizioni culturali e da un’esperienza unica nel deserto!

Diario di viaggio

Partenza dagli aeroporti di Venezia Marco Polo, Milano Malpensa o Roma Fiumicino con il volo per Taskent (verrà attivato il servizio di assistenza se richiesto). Incontro con il nostro accompagnatore in transito all’aeroporto di Istanbul per volare insieme verso Taskent. All’arrivo trasferimento con pullman riservato in hotel, sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.

Dopo un sonno ristoratore facciamo colazione e incontriamo la nostra guida, pronti per iniziare questa avventura in Uzbekistan! Visitiamo la città vecchia: il Complesso Khast Imam, che comprende la Madrasa Barak Khan, la Moschea Tillya Sheikh, il mausoleo Kaffal Shashiy e la Madrasa Muyi Mubarak (che custodisce il più antico Corano sacro). Ci immergiamo al Chorsu Bazaar, uno dei mercati storici più autentici dell’Uzbekistan. Pranziamo in un ristorante locale per un primo contatto con la cucina del posto. In bus passiamo attraverso la parte moderna di Tashkent: la Piazza dell’Indipendenza, la Piazza del Teatro Alisher Navoi, la Piazza di Tamerlano, il Monumento del coraggio e il Museo delle Arti Applicate. Cena in un ristorante tipico e pernottamento in hotel.

Dopo colazione ci trasferiamo alla stazione ferroviaria per prendere il treno ad alta velocità Afrosiab che ci porterà a Samarcanda, città millenaria, risalente al 2750 a.C.. Tamerlano la scelse come capitale del suo vasto impero e ancora oggi conserva notevoli testimonianze del suo fiorente passato. Visitiamo il Mausoleo di Gur Emir, dove riposano le spoglie del leggendario monarca timuride e dei suoi cortigiani e la scenografica Piazza Registan con tre madrase, l’imponente Moschea di Bibi-Khanum o del venerdì, con la cupola adorna di maioliche azzurre e lapislazzuli e il pittoresco bazar Siyob. Ci spostiamo fuori città per la visita e degustazione presso la cantina Bagizagan, dove scopriremo la ricca tradizione vitivinicola uzbeka. Il pranzo e la cena saranno in ristoranti locali per prendere confidenza con la cucina di qui. Sistemazione in hotel e pernottamento.

Dopo la prima colazione proseguiamo la visita di Samarcanda con la Nekropolis Shakhi-Zinda e il villaggio Konigil con la fabbrica “Meros”, dove si produce la carta con un metodo antico dalla corteccia del gelso. Assisteremo al processo di fabbricazione della carta. Insieme agli artigiani impareremo a separare la corteccia dal tronco, la puliremo per poi farla bollire e scoprire come si trasforma in carta. Pranzo in una casa privata, con masterclass di cucina per imparare a preparare la samsa, il manty o altro piatto tradizionale a fantasia della cuoca! Sazi e soddisfatti, proseguiamo con il museo dell’Osservatorio di Ulugbek, grande scienziato, nipote di Tamerlano, sovrano di Samarcanda. Concludiamo la giornata con un concerto di musica classica al Museo di storia locale di Samarcanda… che esperienza emozionante! Сena in un ristorante locale per assaggiare nuove specialità. Pernottamento in hotel.

Subito dopo colazione partiamo per lo Yurt Camp, con sosta a Nurata, dove si trovano i ruderi di un castello risalente ai tempi di Alessandro Magno (il complesso Chashma, la fonte sacra e le rovine di una antica cittadella). Lungo il tragitto pranziamo in una casa privata, entrando piacevolmente in contatto con la popolazione locale. All’arrivo al campo delle yurte, saliamo sul cammello per una divertente passeggiata sulle dune! Assaporiamo una suggestiva cena attorno al fuoco, per poi goderci le canzoni popolari di un Akyn, poeta e cantante del deserto. Sistemazione nelle yurte pronti per vivere un’esperienza che non dimenticheremo!

Sveglia all’alba per sentire sulla pelle i primi raggi di sole. Ricca colazione tradizionale e, dopo un’escursione al lago Aydarkul, partiamo alla volta di Bukhara. Lungo il percorso facciamo tappa a Gijduvan, dove incontriamo la famiglia dei ceramisti Narzullaev, artigiani da 8 generazioni, per conoscere la storia della scuola di ceramica di Gijduvan, famosa proprio per quest’arte. Mentre il figlio ci trasmette la sua passione per la manifattura, le nuore preparano una tavola imbandita per il nostro pranzo tradizionale. Proseguiamo per la visita di Sitorai-Mokhi-Khosa, il palazzo estivo dell’Emiro di Bukhara, noto come “il luogo dove la luna incontra le stelle”. Scopriamo il Naqshband Craftsman Center, dove sarà possibile partecipare a un laboratorio per conoscere l’intaglio del legno, apoteosi dell’artigianato di Bukhara e prendere in mano lo scalpello noi stessi. Gli amanti del ricamo o della pittura potranno cimentarsi in altre arti! Arriviamo a Bukhara e ci sistemiamo in hotel. Tempo libero per una passeggiata serale nel centro storico. Ceniamo in un ristorante locale, con pernottamento in hotel.

Prima colazione e finalmente Bukhara! Visitiamo la “perla del deserto”, patrimonio Unesco, che vanta oltre due millenni di storia, sicuramente un autentico museo di arte islamica a cielo aperto. Scopriamo le magnifiche architetture di epoca timuride: la maestosa fortezza di Ark, la Moschea Bolo Hauz e il Mausoleo dei Samanidi, luogo di sepoltura della dinastia che un tempo governava Bukhara. Il Mausoleo di Chashma-Ayub, considerato sito sacro, è caratteristico per il suo pozzo con acqua santa, che secondo la leggenda fu creato dalla figura biblica di Giobbe, menzionata nell’Antico Testamento. Poi-Kalyan, il complesso architettonico situato nel cuore di Bukhara, con il Minareto Kalyan (Kalon), un tempo usato come “bussola” per le carovane, la Moschea Kalyan e la Madrasa di Amir Alim-khan. Pranziamo in una casa privata per imparare a preparare il piatto principale del popolo uzbeko, il pilaf. Una passeggiata nel complesso Lyabi Hauz, in centro storico a Bukhara, ci permetterà di scoprire la bellezza dei bazaar di Toki Telpak Furushon e Toki Saraffon, tra ricchi tessuti e coloratissimi oggetti di artigianato. La cena sarà sempre in un ristorante locale. Pernottamento in hotel.

Oggi giornata impegnativa: dopo una ricca colazione partiamo per Khiva, attraverso il Kizilkum (il deserto rosso), lungo gli itinerari carovanieri e le rive del fiume Amudarya. Pranziamo in un caffè nel deserto e finalmente arriviamo a Khiva, città ricca di arte e storia. Ci sistemiamo nel nostro hotel e finalmente avremo un pò di tempo libero per “sgranchirci le gambe” con una passeggiata nella città murata di Ichan Kala. Cena rilassante in un ristorante locale e pernottamento.

Prima colazione. Assaporiamo quest’ultima giornata in Uzbekistan! Visita alla città gioiello di Khiva, richiamante lo stile arabo e i fasti di quando fu capitale timuride e fiorente emporio, praticamente intatta dal XVI secolo. La città è ancora pregna delle suggestive atmosfere medievali, vive nei suoi splendidi monumenti, come il complesso Ichan Kala, la fortezza Kunya Ark con le antiche prigioni e l’harem, la Madrasa Muhammad Amin Khan, la pregevole Moschea Juma o del Venerdì, eretta nel X secolo e ampliata in diversi stili, nel corso di oltre otto secoli. Proseguiamo con lo spettacolare Palazzo Tash-Hovli (“Casa di Pietra”), dimora nobiliare a cortile, con la limitrofa Madrasa Allakuli Khan e il pittoresco Mausoleo Pakhlavan Makhmud, eretto nel 1250 per ospitare il sepolcro a cupola del poeta e guaritore, ancora oggi venerato come un santo dai nativi. Pranzo in un ristorante locale e masterclass per imparare a preparare l’immancabile pane uzbeko, il Naan. Nel pomeriggio vivremo una particolare esperienza in una casa-museo privata dedicata alla storia della sericoltura. Solo alla famiglia proprietaria di questo museo è stato concesso, direttamente dal Khan di Khiva 100 anni fa, il diritto a realizzare prodotti di seta. Assisteremo all’intero processo di creazione dei manufatti, potendo toccare con mano la materia prima, dai fili di seta ai freschi e leggeri tessuti Adras. Salutiamo l’Uzbekistan con una cena in una vecchia madrasa e uno spettacolo folkloristico con musica tradizionale organizzato solo per noi. Pernottamento in hotel.

Sveglia molto presto, colazione fornita a cestino e trasferimento all’aeroporto di Urgench in tempo utile per la partenza del volo di rientro in Italia, con scalo ad Istanbul, dove ci separeremo, ognuno diretto alla sua città d’origine. Quanti ricordi di questo popolo accogliente porteremo con noi! 

L’ordine delle visite potrà subire dei cambiamenti per garantire l’ottimale svolgimento del programma.

Quota di partecipazione

Quota di partecipazione per persona € 2640,00
(Minimo 15 – massimo 22 partecipanti)
Supplemento singola € 240,00
Supplemento facoltativo per persona per l’accompagnatore in loco € 540,00
(Al momento sono disponibili 2 accompagnatori per massimo due persone ciascuno, a disposizione per l’intera giornata fino al rientro in hotel.)

INFO UTILI

La quota comprende

  • - volo Turkish Airlines, con scalo a Istanbul, in partenza da Venezia Marco Polo o Milano Malpensa o Roma Fiumicino per Tashkent con rientro da Urgench, incluso un bagaglio a mano di peso massimo di 8 kg e dimensioni massime di 23 x 40 x 55 cm, un accessorio personale con dimensioni massime di 40 x 30 x 15 cm da riporre sotto il sedile (peso massimo 4 kg) e un bagaglio da stiva del peso massimo 23 kg. Il costo voli è stato quotato per € 720,00 totali a persona, di cui tasse aeroportuali € 310,00 soggette a riconferma all’atto dell’emissione della biglietteria aerea);
  • - sistemazione in hotel 3/4 stelle/boutique hotel, in camere doppie con servizi privati;
  • - 1 notte in yurta nel deserto (tenda da 4 posti non ad uso esclusivo, uomini e donne separati. Servizi condivisi con wc, lavandino e doccia con acqua fredda. 2 bagni per le donne e due per gli uomini);
  • - trasporto privato con A/C e 1 litro di acqua minerale per persona al giorno in pullman;
  • - treno ad alta velocità Tashkent-Samarcanda (in classe economica);
  • - pensione completa dalla colazione del secondo alla colazione a cestino dell’ultimo giorno, con ½ l di acqua minerale e the inclusi a pasto;
  • - guida locale parlante italiano per tutto il tour;
  • - gli ingressi come da programma;
  • – masterclass sulla fabbricazione della carta presso la Fabbrica “Meros”;
  • - laboratorio sull’intaglio del legno a Bukhara;
  • - laboratorio sulla lavorazione della seta a Khiva;
  • - visita alla scuola di ceramica di Gijduvan;
  • - visita e degustazione presso la Cantina Baghizagan a Samarcanda;
  • - masterclass di cucina tradizionale a Samarcanda;
  • - masterclass sulla preparazione di Pilaf A Bukhara;
  • - masterclass sulla preparazione del pane uzbeko Naan a Khiva;
  • - concerto di musica classica al Museo di storia locale di Samarcanda;
  • - spettacolo folkloristico con musica tradizionale in una madrasa a Khiva;
  • - giro in cammello nel deserto;
  • - accompagnatore Flumen Viaggi dall’Italia che incontrerete ad Istanbul;
  • - cuffiette auricolari;
  • - assicurazione medico-bagaglio-annullamento.

La quota non comprende

  • - le bevande ai pasti (tranne l’acqua e il the);
  • - il pranzo e la cena del giorno di arrivo e di partenza;
  • - gli ingressi non inclusi nel programma;
  • - le tasse per foto/video (in alcuni musei e madrase può essere richiesto un contributo per foto professionali);
  • - la mancia a guida e autista obbligatoria dovuta nella misura di € 45,00 a persona (da pagarsi in loco);
  • - gli extra di carattere personale e tutto quanto non specificato sotto la voce: la "QUOTA COMPRENDE.
Entro quando devo prenotare

Iscrizioni entro il 30/04/2025 con acconto di € 800,00 a persona e copia del passaporto, fino ad esaurimento posti, contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
Saldo entro il 01/08/2025

Operativi voli Turkish Airlines (soggetti a riconferma):

Da Venezia Marco Polo
02 settembre Venezia Marco Polo 09.35 – 13.10 Istanbul
Istanbul 18.15 – 00.50 Taskent (del 03 settembre)
11 settembre Urgench 08.30 – 10.50 Istanbul
Istanbul 17.20 – 18.55 Venezia Marco Polo

Da Milano Malpensa
02 settembre Milano Malpensa 10.45 – 14.45 Istanbul
Istanbul 18.15 – 00.50 Taskent (del 03 settembre)
11 settembre Urgench 08.30 – 10.50 Istanbul
Istanbul 12.10 – 14.10 Milano Malpensa

Da Roma Fiumicino
02 settembre Roma Fiumicino 10.45 – 14.35 Istanbul
Istanbul 18.15 – 00.50 Taskent (del 03 settembre)
11 settembre Urgench 08.30 – 10.50 Istanbul
Istanbul 12.45 – 14.30 Roma Fiumicino

Hotel proposti (o similari):

TASHKENT dal 02 al 04 settembre (2 notti) Mercure Taskent 4 stelle
SAMARCANDA dal 04 al 06 settembre (2 notti) Shakhzoda Elite 3 stelle
BUKHARA dal 06 al 08 settembre (2 notti) Asia Bukhara 3 stelle
KHIVA dal 08 al 10 settembre (2 notti) Zarafshan Boutique Hotel

Documenti necessari:

Passaporto con almeno tre mesi di validità residua dall’uscita dal Paese. Ai cittadini italiani non è richiesto il visto per l’ingresso Uzbekistan.

Tasso di cambio applicato:

1 € = 1,08 $ (al 19/03/2025).
Una variazione del tasso di cambio potrebbe portare ad un ritocco delle quote.

Scarica allegati
In questa sezione potrai scaricare tutti gli allegati di viaggio
UZBEKISTAN-SENSORIALE.docx.txt Download
UZBEKISTAN-SENSORIALE.pdf Download

Puoi inviare la tua richiesta tramite il modulo sottostante.

Uzbekistan sulle orme di Marco Polo: arte, tradizioni e sapori mediorientali lungo la Via della Seta
A partire da €2.640
/ Adulto
A partire da €2.640
/ Adulto