Turchia, il carisma di Istanbul e la magia delle valli di roccia in Cappadocia

9 Giorni

Panoramica

Un viaggio per conoscere il vero animo della Turchia. Ci immergiamo nella carismatica Istanbul: la Moschea di Solimano il Magnifico, il Palazzo Topkapi, la Moschea di Santa Sofia e ancora la crociera sul Bosforo, il Bazar delle Spezie e i quartieri di Fener & Balat. Proviamo i sapori decisi della cucina locale, l’aroma intenso del caffè turco e i profumati vini di una tradizione millenaria. E ancora Efeso, Konya e la spettacolare Cappadocia, con la valle di Göreme, i Camini delle Fate, la Valle di Pasabag e l’unicità delle case scavate nella roccia.

Diario di viaggio

Partenza dagli aeroporti di Venezia Marco Polo (ritrovo con gli accompagnatori Flumen Viaggi), Milano Malpensa o Roma Fiumicino con volo diretto per Istanbul (verrà attivato il servizio di assistenza se richiesto). All’arrivo, incontro con la nostra guida e trasferimento in città per un primo contatto con “la perla del Bosforo”. Iniziamo con la Moschea di Solimano il Magnifico (Süleymaniye Camii), uno dei capolavori architettonici di Istanbul, situata su una delle colline che dominano il Corno d’Oro. Entrando si viene avvolti da un senso di calma e maestosità. L’aria è fresca e leggera, intrisa di un delicato profumo di pietra antica e legno levigato dal tempo. I passi si fanno silenziosi sul tappeto soffice che attutisce ogni suono, mentre lo sguardo si solleva istintivamente verso l’alto, catturato dall’immensa cupola che sembra fluttuare, sospesa in un equilibrio perfetto. Il mormorio sommesso delle preghiere si mescola al canto lontano del muezzin, un suono che vibra nell’aria, richiamando un senso di spiritualità profonda. All’esterno, il profumo della pietra riscaldata dal sole si mescola a quello degli alberi del cortile, mentre il vento leggero accarezza le facciate in marmo e le cupole di piombo. In serata arriviamo al nostro hotel, ci sistemiamo nelle camere e assaporiamo la nostra prima cena turca.

Dopo esserci rifocillati con una bella colazione ci immergiamo a capofitto in un’emozionante giornata di visite a Istanbul. Partiamo con l’Ippodromo bizantino, fulcro della vita quotidiana di Bisanzio e poi dell’Impero Ottomano. Visitiamo il Palazzo Topkapi, che dal XV al XIX secolo fu la fastosa sede dei sultani turchi. L’antico serraglio ospita una grande collezione di porcellane e il favoloso tesoro imperiale con la sala del tesoro. Pranzo tipico al ristorante e nel pomeriggio la visita alla Moschea di Santa Sofia sarà un’esperienza quasi metafisica. La cupola è sorretta da 40 massicci costoni di speciali mattoni cavi fabbricati a Rodi con un’argilla eccezionalmente leggera e porosa, che poggiano su enormi pilastri nascosti nelle mura interne. Fu attraverso la Porta Imperiale che Maometto il Conquistatore nel 1453 prese il possesso, in nome dell’Islam, dell’edificio religioso più grande al mondo. Santa Sofia rimase una moschea fino al 1935, quando Atatürk la convertì in museo, ma nel 2020 il governo attuale la riportò ad essere nuovamente moschea. A fine giornata ci godiamo la magica Crociera sul Bosforo, un’esperienza sensoriale unica. Ci lasciamo avvolgere dai suoni della città: le onde che si infrangono sulla barca, i gabbiani e i richiami del muezzin in lontananza. Respiriamo il profumo del mare, mescolato agli aromi delle spezie e del tè servito a bordo. Con il racconto della nostra guida, ci immergiamo completamente nella bellezza e nella cultura di Istanbul. Cena tipica al ristorante e pernottamento.

Dopo colazione iniziamo le visite dal quartiere di Eminonu, punto nevralgico della città dove il Bosforo incontra il Corno d’oro. Ci immergiamo nel Bazar delle Spezie, conosciuto anche come Bazar Egiziano, un luogo iconico e caratteristico così diverso dai nostri mercati. L’aria qui profuma di cannella, cumino zafferano e timo. Proseguiamo con un piacevole tour tra i quartieri di Fener & Balat, tra i più affascinanti, ricchi di storia e caratteristici di tutta Istanbul. Proprio per questi motivi rientrano nella lista dei Patrimoni dell’UNESCO. Sono luoghi chiave per comprendere appieno la storia e la cultura di questa città, dove popoli e religioni si sono nel tempo mescolati e sovrapposti, evidenziando e portando fino ai giorni nostri una straordinaria ricchezza di architetture, di monumenti religiosi, di colori e di prelibatezze gastronomiche. Toccando i muri ruvidi delle vecchie abitazioni o sfiorando le ringhiere di ferro battuto arrugginite dal tempo, si percepisce la storia che vive in ogni crepa. L’atmosfera è un mix di nostalgia e vitalità, dove il passato e il presente si incontrano ad ogni angolo, tra botteghe artigiane, gallerie d’arte e caffè dall’anima bohémien. E mentre il sole cala, le strade si tingono di una luce dorata, avvolgendo tutto in un abbraccio caldo e malinconico. Per un’autentica esperienza di degustazione del caffè turco visiteremo una delle caffetterie locali che offrono questa tradizionale bevanda. Pranzo tipico in corso di visite.

Facoltativo: Hammam Experience. Sin dall’antichità, assimilando dai romani la funzione sociale delle terme, gli hammam erano un luogo ideale per incontrarsi, passare piacevolmente il tempo, curando il proprio corpo, ma anche concludere affari vantaggiosi. Possibilità di vivere un’esperienza di benessere in un hammam storico e ben conservato, che prevede:

15 minuti di bagno turco 

10 minuti di rubbing (massaggio esfoliante con guanto) 

20 minuti di massaggio di schiuma 

Infine tempo a disposizione per relax con the, sorbetti e dolci tradizionali.

Cena e pernottamento.

Dopo colazione, check-out e trasferimento all’aeroporto. Partiamo con il volo diretto a Smirne per scoprire Efeso, la città classica meglio conservata del Mediterraneo Orientale. La nostra visita toccherà la biblioteca di Celso, il grande teatro, il tempio di Adriano in stile corinzio, il ginnasio, la via sacra, la via dei Cureti con i gabinetti pubblici degli uomini romani. Pranzo al ristorante e proseguimento con la visita alla Casa di Maria, dove la tradizione vuole che abbia vissuto gli ultimi anni della sua vita la Madre di Gesù, assistita dall’apostolo Giovanni. Proseguiamo con un piacevole giro a Sirince: antico villaggio di montagna abitato fin dall’epoca ellenica, con graziose case in pietra, stucco e legno e una lunga tradizione nella produzione del vino che degusteremo in una cantina locale. La sera arriviamo in hotel a Kusadasi per la cena e il pernottamento.

Dopo la prima colazione e il rilascio delle stanze, partiamo per Pamukkale con sosta lungo il percorso per una visita dell’antica città di Afrodisias, dove sono conservati il tetrapilo, lo stadio, il tempio di Afrodite, il palazzo vescovile, le terme di Adriano e l’agorà. Pranziamo in un ristorante locale e proseguiamo per Pamukkale, nota per lo scintillante candore delle piattaforme di calcite dove fluisce l’acqua della montagna sovrastante. Insieme alla nostra guida scopriremo quest’eccezionale capolavoro della natura che, con Hierapolis, è Patrimonio dell’UNESCO. Le sue spettacolari vasche naturali di travertino bianco contenenti acque termali di comprovato effetto curativo, le hanno valso il soprannome di Castello di Cotone (pamuk in turco significa cotone). Visitiamo poi Laodicea di Frigia, sede di una grande comunità ebraica e di una cospicua congregazione cristiana; una delle sette chiese dell’Asia citate nell’Apocalisse di San Giovanni. Cicerone visse qui per alcuni anni prima di essere condannato da Marco Antonio. Avremo la possibilità di provare l’esperienza di un bagno rigenerante nella piscina termale del sito di Hierapolis (o in alternativa nelle piscine termali dell’hotel). 

Sistemazione in hotel a Pamukkale, cena e pernottamento.

(giornata intensa: 650 km con sosta a Konya) 

Prima colazione, check-out e partenza di buon mattino per la Cappadocia: questa sarà inevitabilmente una giornata impegnativa! Interrompiamo questo tragitto con una sosta a Konya per visitare il monastero di Mevlana, la sua costruzione più famosa, luogo fondamentale per il misticismo islamico e punto di riferimento per tutti i luoghi di culto fondati in Anatolia. Il complesso, trasformato nel 1926 in museo d’arte islamica, comprende anche il mausoleo di Mevlana, coperto nel 1295 da un cono di ceramica verde smeraldo. Tutto l’insieme spicca per la raffinatezza delle decorazioni e per la ricchezza dei manufatti esposti. Un grandioso sarcofago, appoggiato su un piedistallo e ricoperto da un pesante broccato su cui sono ricamati versetti del Corano, custodisce le spoglie di Gialal ad-Din Rumi, fondatore dell’ordine dei dervisci rotanti. Per pranzo proviamo qualche piatto locale e proseguiamo verso la Cappadocia. Arriviamo in hotel per una cena ristoratrice e il meritato riposo.

Escursione facoltativa: all’alba partiamo dall’albergo per raggiungere la valle di Göreme​​ e vivere il meraviglioso volo in mongolfiera. Sorvolare alle prime luci del sole i Camini delle Fate, le grotte troglodite e le case scavate nella roccia sarà un’emozione incredibile. L’esperienza ha una durata di circa due ore. Rientriamo poi in hotel per un breve riposo e la colazione. 

Dedichiamo la giornata alla visita della regione, patria dei Padri Cappadoci, uno degli ambienti più affascinanti della Turchia per il suo caratteristico paesaggio lunare, i villaggi trogloditi e le chiese rupestri abitate un tempo da anacoreti che le arricchirono di affreschi. Iniziamo le visite dalla valle di Göreme. Scopriamo un villaggio per metà incastonato nella collina, con le facciate delle case in pietra che nascondono un labirinto di stanze e caverne sottostanti. A pochi passi dal centro, lungo la strada troviamo un sito UNESCO da non perdere. Siamo nel Museo a cielo aperto di Göreme, caratterizzato da un gruppo di chiese, cappelle e monasteri scavati nella roccia che custodiscono favolosi affreschi. Il complesso risale al X – XII secolo, quando la Cappadocia era un importante centro religioso bizantino. Sostiamo nei villaggi di Uchisar e Dervent. Ad Avanos ci aspetta un’esperienza “di artigianato”: avremo la possibilità di lavorare la ceramica e creare da noi dei manufatti. La città è famosa proprio per l’arte della ceramica, tradizione che risale a migliaia di anni fa e che è viva ancora oggi. Il pranzo sarà al ristorante in corso di visite, la sera, invece, ci uniremo a una famiglia che ci aprirà le porte di casa per una cena informale con piatti della tradizione. Stanchi ma soddisfatti rientriamo in hotel per il pernottamento. 

Dopo la prima colazione, ancora un’emozionante giornata in Cappadocia. Siamo nella Valle di Pasabag, dove potremo toccare le imponenti rocce che somigliano ad enormi funghi e sorgono nel mezzo dei vigneti. Sono alcuni dei Camini delle Fate più suggestivi della Cappadocia, che ospitano numerose abitazioni rupestri e cappelle un tempo utilizzate dagli eremiti cristiani. Proseguiamo con la visita della Valle Rossa e della Valle Rosa, tra i villaggi di Goreme e Cavusin, due tra le più belle valli della Cappadocia. Qui le pareti rocciose ondulate formatesi a seguito di un’eruzione vulcanica, formano un’incredibile tavolozza di scogliere rosa, gialle e arancioni, tra le quali troveremo frutteti e orti ancora ben tenuti dagli agricoltori locali, scoveremo chiese nascoste e i nascondigli tra le rocce. Cavusin è caratterizzata dalle sue chiese bizantine, una delle quali si trova proprio all’ingresso del paese, famosa per gli straordinari affreschi degli interni. Dopo aver passeggiato tra le case abbandonate scopriremo la Chiesa di San Giovanni Battista che sembra essere la più antica di tutta la Cappadocia. Veniamo a contatto con la lunga tradizione vinicola della regione con una degustazione di vino locale in un paesaggio mozzafiato. La Cappadocia, situata nella Turchia centrale, è infatti famosa per i suoi terreni vulcanici, ideali per la coltivazione della vite e per le sue cantine scavate nella roccia. Il pranzo sarà in un ristorante locale mentre per cena rientreremo al nostro hotel.

Dopo la prima colazione e il rilascio delle camere, ci dedichiamo alle ultime visite: i Villaggi Mustafapasa e Guvercinlik, nella Valle dei Piccioni, qui venerati come imposto dal Corano. Il concime dei piccioni viene utilizzato da secoli nei vigneti dai produttori locali. Arriviamo all’aeroporto di Nevsehir in tempo utile per la partenza del volo di rientro in Italia, con scalo ad Istanbul, dove ci separeremo, ognuno diretto alla sua città d’origine.

L’ordine delle visite potrà subire dei cambiamenti per garantire l’ottimale svolgimento del programma.

Quota di partecipazione

Quota di partecipazione per persona € 2550,00
(Minimo 15 – massimo 22 partecipanti)
Supplemento singola € 440,00
Supplemento ingressi per normovedenti che viaggiano in autonomia € 170,00
Supplemento facoltativo per accompagnatore in loco € 540,00
(Si prevede un accompagnatore per massimo due persone, a disposizione per l’intera giornata fino al rientro in hotel.)

Attività facoltative extra pacchetto con supplemento per persona:
Supplemento facoltativo Hammam Experience € 95,00
Supplemento facoltativo volo in Mongolfiera € da 300 a 330,00 (prezzo soggetto a riconferma a inizio ottobre)
Supplemento facoltativo cerimonia dei Dervisci rotanti € 50,00

INFO UTILI

La quota comprende

  • - volo Turkish Airlines in partenza da Milano Malpensa, Roma Fiumicino o Venezia Marco Polo per Istanbul con rientro da Nevsehir + volo interno Istanbul/Smirne, incluso un bagaglio a mano di peso massimo di 8 kg e dimensioni massime di 23 x 40 x 55 cm, un accessorio personale con dimensioni massime di 40 x 30 x 15 cm da riporre sotto il sedile (peso massimo 4 kg) e un bagaglio da stiva del peso massimo 23 kg. Il costo voli è stato quotato per € 420,00 totali a persona, di cui tasse aeroportuali € 220,00 soggette a riconferma all’atto dell’emissione della biglietteria aerea);
  • - sistemazione in hotel boutique 4/5 stelle locali sotto indicati o similari, in camere doppie con servizi privati;
  • - trasporto privato con A/C e WIFI incluso;
  • - pensione completa dalla cena del primo alla colazione del nono giorno, ½ l di acqua minerale inclusa a pasto;
  • - guida locale parlante italiano per tutto il tour;
  • - gli ingressi ai siti indicati nel programma;
  • - crociera sul Bosforo con battello privato della durata di 1 ora e mezza circa;
  • - le esperienze sensoriali indicate in programma: degustazione di caffè turco al quartiere Balat, 2 degustazioni di vino a Sirince e in Cappadocia, bagno nelle piscine termali di Hierapolis (o dell’hotel), laboratorio di ceramica, cena presso una famiglia in Cappadocia;
  • - accompagnatore Flumen Viaggi dall’Italia in partenza da Venezia;
  • - cuffiette auricolari;
  • - assicurazione medico-bagaglio-annullamento.

La quota non comprende

  • - le bevande ai pasti (tranne l’acqua);
  • - il pranzo del primo e del nono giorno;
  • - le attività facoltative;
  • - la mancia a guida e autista obbligatoria dovuta nella misura di € 40,00 a persona (da pagarsi in loco);
  • - gli extra di carattere personale e tutto quanto non specificato sotto la voce: la "QUOTA COMPRENDE.
Entro quando devo prenotare

Iscrizioni entro il 05/05/2025 con acconto di € 750,00 a persona
e copia del documento d’identità
fino ad esaurimento posti
contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
Saldo entro il 16/09/2025

Operativi voli Turkish Airlines (soggetti a riconferma):

Da Venezia Marco Polo
15 ottobre Venezia Marco Polo 10.10 – 13.45 Istanbul
18 ottobre Istanbul 10.00 – 11.15 Smirne
23 ottobre Nevsehir 13.20 – 14.55 Istanbul
23 ottobre Istanbul 17.20 – 18.55 Venezia Marco Polo
Da Milano Malpensa
15 ottobre Milano Malpensa 06.50 – 10.50 Istanbul
18 ottobre Istanbul 10.00 – 11.15 Smirne
23 ottobre Nevsehir 13.20 – 14.55 Istanbul
23 ottobre Istanbul 16.15 – 18.10 Milano Malpensa
Da Roma Fiumicino
15 ottobre Roma Fiumicino 07.00 – 10.45 Istanbul
18 ottobre Istanbul 10.00 – 11.15 Smirne
23 ottobre Nevsehir 13.20 – 14.55 Istanbul
23 ottobre Istanbul 16.40 – 18.20 Roma Fiumicino

Hotel proposti (o similari):

Istanbul dal 15 al 18 ottobre (3 notti): Arena Hotel 4 stelle
Kusadasi dal 18 al 19 ottobre (1 notte): Ilayda Avantgarde 4 stelle
Pamukkale dal 19 al 20 ottobre (1 notte): Hierapark Thermal & Spa Hotel Deluxe 5 stelle
Cappadocia dal 20 al 23 ottobre (3 notti): da definire

Documenti necessari:

Passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio, con almeno cinque mesi di validità residua. Ai cittadini italiano non è richiesto il visto per l’ingresso Turchia.

Scarica allegati
In questa sezione potrai scaricare tutti gli allegati di viaggio
TURCHIA-SENSORIALE-1.pdf Download
TURCHIA-SENSORIALE.docx-1.txt Download

Puoi inviare la tua richiesta tramite il modulo sottostante.

Turchia, il carisma di Istanbul e la magia delle valli di roccia in Cappadocia
A partire da €2.550
/ Adulto
A partire da €2.550
/ Adulto