Panoramica
Emozionante trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Dormiremo a Civitella Alfedena, in un piccolo albergo a conduzione familiare da cui partiremo ogni giorno per le nostre escursioni. E ancora l’area faunistica del lupo, che ci darà la possibilità di vederlo e sentirlo più volte in queste giornate! Una settimana per rallentare e divertirsi, lontano dal caos e dalla frenesia.
Diario di viaggio
Ci incontriamo con la nostra guida Roberta alla stazione di Frosinone entro le ore 14.00, per il trasferimento con minibus e/o auto privata (in base al numero dei partecipanti) a Civitella Alfedena. Introduzione al viaggio e passeggiata nei dintorni del borgo storico che ci accoglierà nei nostri prossimi giorni. Ci sistemiamo in hotel per la cena e il pernottamento.
Rifocillati da una bella colazione partiamo alla volta de La Camosciara, luogo dove tutto è iniziato! Attraverso un comodo sentiero, sulle tracce degli animali selvatici, attraversando boschi e ruscelli, arriveremo al cospetto dell’anfiteatro con le cime più belle e famose del Parco fino alle Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle, piccole ma molto suggestive, da dove si potrà godere della meravigliosa natura del Parco stesso.
Lunghezza 9km; Dislivello +140m, – 300m; Difficoltà: mediamente impegnativo
Rientro in hotel con i mezzi pubblici, relax e cena.
Questa mattina, dopo la prima colazione, partiamo in direzione Val Fondillo, uno degli ambienti più suggestivi del parco. Risaliamo il torrente Fondillo fra scorci magici, sorgenti e suggestioni che caratterizzano questi luoghi. Giungiamo alla grotta delle Fate, una piccola cavità carsica con una suggestiva sorgente naturale. A pranzo ci rilassiamo presso l’area pic-nic dello stazzo acqua Sfranatara per poi fare rientro nel pomeriggio, camminando con il rumore dell’acqua ad accompagnarci. Raggiungiamo uno splendido baretto immerso nella Val Fondillo, per bere qualcosa di fresco prima di rientrare in hotel.
Dislivello: 300 m – Lunghezza: 11 km – mediamente impegnativo
Dopo la cena faremo un’escursione notturna! Ci addentreremo nei sentieri vicini all’hotel e, accompagnati dai suoni e dai colori della notte, vivremo un’esperienza unica!
Oggi, partendo direttamente dall’hotel, andremo verso la sorgente Iannanghera, camminando sui pendii boscosi che circondano il lago, che ci allieterà con scorci spettacolari e una faggeta a farci ombra. Scenderemo poi al lago e, per chi lo vorrà, faremo un bagno ristoratore! Tempo per rilassarci con magari qualche cervo a farci compagnia, e rientro.
Dislivello: 350 m – Lunghezza: 11km – Difficoltà: mediamente impegnativo
Arriviamo in hotel nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento.
Oggi ci spostiamo a Pescasseroli, dove ci addentreremo su comodi sentieri in una splendida faggeta vetusta, quella di Coppo del Principe, entrata nella lista UNESCO dei Patrimoni dell’Umanità.
Dislivello: 300 m – Lunghezza: 9 km – Difficoltà: mediamente impegnativo
Dopo la nostra escursione ci sposteremo per fare una passeggiata e prendere un aperitivo nel paese di Pescasseroli, prima di rientrare in hotel. Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel ed aver preparato le nostre valigie ci sposteremo al Museo del lupo, dove inizieremo a tirare un po’ le fila del nostro viaggio, a chiudere i vari “cassetti che avremo aperto” e a riscoprire i tanti elementi che avremo avuto modo di conoscere nel nostro viaggio. Questo è uno dei centri di educazione ambientale più importanti del Parco. Concluderemo poi il nostro viaggio con un pranzo nel boschetto adiacente il museo, nel borgo che ci avrà ospitato per questa settimana. Trasferimento con minibus e/o auto privata (in base al numero dei partecipanti) alla stazione di Frosinone per salutarci e ripartire in treno per casa verso le ore 16.00!
L’ordine delle visite potrà subire dei cambiamenti per garantire l’ottimale svolgimento del programma; quest’ultimo potrà subire modifiche a discrezione della guida.
Quota di partecipazione
Quota di partecipazione € 840,00
(minimo 8/massimo 12 partecipanti)
Supplemento singola € 110,00
Supplemento facoltativo per persona per l’accompagnatore in loco € 360,00
(Sono disponibili 2 accompagnatori, a disposizione per l’intera giornata fino al rientro in hotel, servizio soggetto a riconferma)
INFO UTILI
La quota comprende
- - i trasferimenti privati da/per la stazione di Frosinone con minibus e/o auto privata;
- - sistemazione in hotel 3 stelle, in camere doppie con servizi privati;
- - trattamento di mezza pensione, bevande incluse (nella misura di ½ litro di acqua e ¼ di vino) con 4 cene in hotel e una in una taverna locale;
- - guida naturalistica/accompagnatore per tutta la durata del viaggio;
- - ingresso al Museo del lupo;
- - assicurazione medico-bagaglio.
La quota non comprende
- - il trasporto con autobus pubblico a Civitella Alfedena per raggiungere le località d’inizio delle passeggiate che incide per circa € 15,00 a persona (da pagarsi in loco);
- - i pranzi;
- - l’assicurazione annullamento viaggio facoltativa che incide per il 5% sul costo totale del pacchetto;
- - tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce ”La quota comprende”.
Iscrizioni Entro il 05/05/2025 e fino a esaurimento posti, con acconto di € 250,00 a persona e copia del documento d’identità, contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
Saldo entro il 23/05/2025
Albergo Ai Quattro Camosci 3 stelle
Via Nazionale, 25, 67030 Civitella Alfedena AQ
0864 890262
Le escursioni non hanno un grado elevato di difficoltà,
ma sono ideate per persone allenate con un buon livello di preparazione fisica, che si sentono tranquille a camminare su sentieri di montagna con qualche ostacolo come sassi o radici in superficie.