Panoramica
Un itinerario culturale durante il quale verremo affascinati dalla storia, i miti e le leggende legati a questo territorio. Goderemo della speciale brezza marina proveniente dalla Costa Viola, passando poi dall’antica frazione di Chianalea, famosa per essere considerata la “piccola Venezia del Sud”. E ovviamente il tutto accompagnato da esperienze eno-gastronomiche eccellenti, escursioni uniche e panorami mozzafiato.
Diario di viaggio
Incontro dei partecipanti a Porcia e trasferimento con pullman GT riservato all’aeroporto di Trieste in tempo utile per l’imbarco sul volo per Lamezia Terme, con scalo a Roma. All’arrivo saliamo a bordo del nostro autobus dirigendoci verso la città di Cosenza che, fondata dai Bruzi nel IV secolo a.C., si trova sulle sette colline della valle del fiume Crati e dal 2008 è riconosciuta come “Città dell’Arte”. Visita guidata della città. La parte antica della città, meglio conosciuta come “Cosenza Vecchia”, riflette la conformazione degli antichi centri collinari ed è caratterizzata da vicoli stretti e tortuosi lungo i quali sorgono piccoli edifici ed eleganti palazzi. All’interno del viale principale della città, Corso Mazzini, soprannominato da molti viaggiatori come una piccola Broadway, si trova il MAB, una galleria d’arte all’aperto che ospita opere dal valore inestimabile. A termine della visita, raggiungiamo il nostro albergo dove effettueremo il check-in e prenderemo possesso delle camere. Tempo libero per una passeggiata orientativa in centro, in serata rientro in hotel e cena a base di prodotti tipici. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata ci spostiamo verso il paesino di Altomonte, incantevole borgo di origini antichissime che si è sviluppato nel corso del Medioevo, arroccato su di uno sperone di roccia. Qui visiteremo la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, uno dei più importanti esempi di gotico-angioino di tutta la Calabria e il centro storico. A termine della visita raggiungiamo Civita, dall’albanese “nido d’aquila” perché protetto in mezzo alle rocce come il nido di un’aquila, e per la sua meravigliosa vista, come quella di un’aquila in volo sullo Ionio. Risalente all’anno 1000, ma raso al suolo da un violento terremoto nel 1456 e ricostruita dalla comunità albanese nel 1471, è molto legata alla tradizione religiosa greco-bizantina. La comunità si distingue anche per la tradizione musicale propria e i colorati costumi tradizionali, orientaleggianti e dal gusto bizantino. Inoltre, il borgo si trova all’interno della riserva naturale “Gole del Raganello”, nel cuore del Parco nazionale del Pollino. Conosciuto anche come il “Paese del Ponte del Diavolo” per il suo ponte medievale in pietra circondato dal canyon. Si distingue anche per la particolare struttura urbanistica, fatta di vie che si intrecciano le une nelle altre, per i caratteristici comignoli tutti diversi tra loro, e soprattutto per le Case Kodra che, assomiglianti al volto umano, suscitano stupore e meraviglia nei visitatori del piccolo borgo. Visita guidata del centro storico. Pranzo in un ristorante tipico della città in corso di visite. In serata rientriamo a Cosenza per una cena a base di prodotti tipici accompagnata da uno spettacolo di musica popolare dal vivo. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Raggiungiamo un’area marittima della Calabria molto rinomata per le sue acque cristalline, l’incantevole Costa degli Dei, che inizia a Pizzo e termina a Nicotera. Lungo la strada effettueremo una sosta per far visita alla Chiesa di Piedigrotta. Proseguiamo quindi per Pizzo per una visita guidata del borgo, il cui centro storico è caratterizzato da una fitta rete di vicoli. E’ molto facile imbattersi in uno dei tanti ristoranti tipici del luogo ed essere così sopraffatto dai sapori e dai profumi delle specialità calabresi apprezzando le suggestive luci del tramonto. I siti principali della visita saranno il centro storico, il Duomo di San Giorno e il castello di Murat dall’esterno. A metà visita, raggiungeremo una gelateria, tra le più antiche della città, dove assisteremo ad una dimostrazione su come viene prodotto il famoso Tartufo di Pizzo, un delizioso gelato esportato e riprodotto in tutto il mondo. Una volta terminata la dimostrazione, potremo quindi assaporare il tartufo gelato. A termine della visita saliamo a bordo del nostro bus e proseguiamo verso Tropea, conosciuta anche come la Perla della Calabria. Il borgo sorge su un promontorio tra il Golfo di Gioia Tauro ed il golfo Sant’Eufemia, è famosa per il suo mare cristallino e le spiagge di sabbia bianca. La città di Tropea, oltre che una località balneare, è soprattutto una città storica. Infatti, un’antica leggenda narra che il fondatore di Tropea fosse Ercole che passò e si fermò sulla Costa degli Dei mentre faceva ritorno in Grecia. Pranzo in un ristorante tipico del centro. Dopo aver scoperto i sapori di questo antico borgo, visiteremo la città con la guida. Raggiungiamo poi Reggio Calabria, capoluogo dell’omonima provincia che si trova sulla punta dello stivale, al centro del Mar Mediterraneo. Dalle sue rive offre l’opportunità di ammirare lo splendido paesaggio della Sicilia e dell’Etna. Reggio Calabria, insieme a Napoli e Taranto, ospita uno dei più importanti e rinomati musei archeologici della Magna Grecia. Rappresentando l’antica Rhegion, colonia greca, è una delle città più antiche d’Europa. Sistemazione in hotel, cena a base di prodotti tipici e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata della città, del Duomo e del Museo Nazionale della Magna Grecia, che ospita al suo interno i Bronzi di Riace, due dei pochi “sopravvissuti” bronzi greci antichi a grandezza naturale e come tale dimostrano la superba abilità tecnica e le eccezionali caratteristiche artistiche che sono state raggiunte in quel periodo storico. Pranzo a base di prodotti tipici. Successivamente ci spostiamo verso la Costa Viola della Calabria, più precisamente a Scilla, una tra le località turistiche e balneari più belle e caratteristiche d’Italia. Per molti anni è stata una destinazione per artisti e musicisti per vari festival musicali. Visiteremo quindi la città vecchia, conosciuta come Chianalea, famosa per essere considerata la “piccola Venezia del Sud”: un mosaico di case che poggiano direttamente sul mare e divise da stretti vicoli. Per questa sua peculiarità, Chianalea di Scilla appare tra i borghi più belli d’Italia e merita di essere scoperta. Dopo la visita ci spostiamo sul versante ionico della Calabria, più precisamente a Soverato. Ci sistemiamo in hotel nelle camere riservate, ceniamo a base di prodotti tipici. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Di mattina ci spostiamo nel cuore delle Serre Calabre, più precisamente a Serra San Bruno, borgo circondato da foreste che si innalza con le sue chiese barocche in un’ampia conca del Massiccio Centrale della Calabria. La suggestiva località deve il suo nome a San Brunone di Colonia, che qui decise di trasferirsi e fondò una certosa che ancora oggi è attiva. Giunti a destinazione effettueremo una visita guidata del Museo della Certosa (la certosa è luogo di clausura e non è possibile entrare) e del centro storico per ammirare i suoi edifici più pregevoli e visita del Santuario di Santa Maria nel Bosco. Dopo la visita pranzo a base di prodotti tipici in un ristorante nella zona. Nel primo pomeriggio, rientro a Soverato dove trascorreremo un po’ di tempo libero a nostro piacimento. Cena a base di prodotti tipici. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Ci spostiamo verso Squillace che, posto a 344 metri sul livello del mare a dominio dell’omonimo golfo, conserva bene la sua struttura medievale e i suoi gioielli monumentali a cominciare dal castello normanno su di un’altura a guardia del borgo. Visita guidata del centro storico e del castello. Proseguiamo poi in direzione Tirreno per raggiungere un agriturismo di Gizzeria, un luogo paradisiaco e rigenerante, il posto perfetto nel quale terminare la nostra avventura calabra. Pranzo a base di prodotti tipici. Dopo pranzo, prima di raggiungere l’aeroporto (orario del volo permettendo), raggiungiamo il comune di Curinga per far visita al millenario platano e all’Eremo di Sant’Elia. Dall’alto della sua maestosità, questo “guardiano” sembra vegliare amorevolmente sulla foresta. Si pensa che sia stato piantato dai monaci basiliani che arrivarono in Calabria più di mille anni fa e che costruirono l’eremo di Sant’Elia, ma le sue radici potrebbero essere ancora più vecchie. Il suo tronco è completamente cavo e ha un’apertura larga più di 3 metri; chi vi entra ha la sensazione di trovarsi all’interno di un’incredibile grotta boscosa. Per le grandi dimensioni della sua circonferenza è oggi il platano più grande d’Italia. Raggiungimento quindi all’aeroporto di Lamezia in tempo utile per l’imbarco sul volo per Trieste, con scalo a Roma. All’arrivo trasferimento dei partecipanti a destinazione con pullman GT riservato.
L’ordine delle visite potrà subire dei cambiamenti per garantire l’ottimale svolgimento del programma.
Quota di partecipazione
Quota di partecipazione €1350,00
(Minimo 31 – massimo 35 partecipanti)
Quota di partecipazione € 1400,00
(Minimo 26 – massimo 30 partecipanti)
Supplemento singola € 185,00
INFO UTILI
La quota comprende
- - trasferimenti con pullman GT riservato da Porcia per aeroporto di Trieste (e rientro); - Volo ITA Airways, con scalo a Roma Fiumicino, comprensivo di bagaglio a mano (franchigia max 8 kg) + piccolo bagaglio personale. Il costo volo è stato stimato per un massimo di € 150,00 a passeggero; - pullman GT riservato per il tour in Calabria; - 5 pernottamenti presso hotel 3*/4* con trattamento di pernottamento e prima colazione, tasse di soggiorno incluse; - 5 pranzi con un primo, un secondo, contorno, dolce o frutta, bevande incluse: ½ l acqua, ¼ di vino locale e caffè); - 5 cene con un primo, un secondo, contorno, dolce o frutta, bevande incluse (½ l acqua, ¼ di vino locale); - 1 dimostrazione e degustazione del Tartufo Gelato di Pizzo; - 1 spettacolo di musica popolare; - guida-accompagnatrice per tutto il periodo per le visite come da programma; - ingressi come da programma: Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Chiesa di Piedigrotta, Museo della Certosa, Castello di Squillace, Platano di Curinga ed Eremo di Sant’Elia; - cuffiette auricolari per l’intera durata del viaggio; - assicurazione medico/bagaglio/annullamento.
La quota non comprende
- - il pranzo del primo giorno, gli ingressi non menzionati, le mance, gli extra di carattere personale e tutto quanto non specificato sotto la voce: la "QUOTA COMPRENDE.
Iscrizioni entro il 28/03/2025 con acconto di € 400,00 a persona e copia del documento d’identità, contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
Saldo entro il 14/08/2025
13 settembre:
Trieste 06.40 – 07.45 Roma Fiumicino / Roma Fiumicino 09.20 – 10.30 Lamezia Terme
18 settembre:
Lamezia Terme 19.15 – 20.30 Roma Fiumicino / Roma Fiumicino 21.40 - 22.50 Trieste
Dal 13 al 15 settembre (2 notti) a Cosenza: Royal Hotel ****
Dal 15 al 16 settembre (1 notte) Reggio Calabria: Hotel Continental ****
Dal 16 al 18 settembre (2 notti) Soverato: Il Nocchiero City Hotel ***