Panoramica
Sicilia orientale significa vivere Catania, con il suo chiassoso e odoroso mercato del pesce e i suoi sorprendenti musei multisensoriali; avvicinarsi all’Etna e conoscerlo almeno un po’ al Museo del Palmento; passeggiare come le celebrità lungo i vicoli del centro di Taormina; respirare l’aria di mare ad Acitrezza e toccare la storia al Parco Archeologico di Siracusa; rivivere i luoghi del Commissario Montalbano tra Scicli e Ibla, meraviglioso cuore antico di Ragusa.
Diario di Viaggio
Arriviamo all’aeroporto di Catania in mattinata. Qui ci attende la nostra guida Matteo, che ci accompagnerà per tutta la durata del nostro viaggio. Raggiungiamo il centro e facciamo due passi nell’animato e divertente mercato del pesce. Una breve passeggiata attraverso Piazza Duomo, con la statua dell’Elefante simbolo della città e la via Etnea, ci condurrà al Polo Tattile Multimediale. Visitiamo il Museo Tattile, con le sue riproduzioni di sculture e modelli architettonici tridimensionali, impreziosito da un giardino sensoriale ricco di profumi ed essenze tipiche della Sicilia. Il museo è ospitato all’interno di un palazzo settecentesco, luogo storico dalla bellezza senza tempo. Prendiamo possesso delle stanze nel nostro b&b e ci godiamo la prima cena siciliana al ristorante.
Prima colazione in hotel. Oggi faremo un’emozionante escursione al più alto vulcano attivo d’Europa, la “colonna del cielo” (Pindaro). Visiteremo il Museo del Palmento, un luogo ricco di storia e di oggetti legati a una delle più importanti attività economiche dell’area alle pendici dell’Etna: la produzione vinicola. Faremo un tuffo nel passato per riscoprire tradizioni e radici di questa attività così antica e così attuale. Pranzo libero. Nel pomeriggio raggiungiamo Taormina, la “perla” del Mediterraneo. Passeggeremo per il centralissimo Corso Umberto I intersecato da vicoli che conducono in angoli nascosti e silenziosi. Percorriamo questo museo a cielo aperto dove si alternano edifici storici a laboratori, negozi e ristoranti. Arriviamo al Teatro antico greco romano, per dimensioni il secondo teatro della Sicilia. Il profilo dell’Etna si erge maestoso alle spalle del teatro e ci regala un’immagine suggestiva. Rientriamo a Catania per la cena e il pernottamento.
Dopo la prima colazione, concludiamo le visite a Catania, con il Museo Civico Vincenzo Bellini, ospitato nelle sale del primo piano del Palazzo Gravina Cruyllas, una delle tante nobili residenze dei Principi di Palagonia. E’ la casa in cui il compositore nacque il 3 novembre 1801 e trascorse i primi sedici anni di vita. Pranzo libero. Proseguiamo per la Riviera dei Ciclopi. La nostra meta è l’antico borgo marinaro di Acitrezza. Qui visiteremo il Museo della Casa del Nespolo che raccoglie oggetti della tradizione locale legata alla pesca, con una raccolta di antichi strumenti di lavoro e suppellettili della vita quotidiana. E’ il luogo dei “Malavoglia” che Giovanni Verga tratteggia in modo sublime. Un bel giro in barca, intorno ai faraglioni di Acitrezza, concluderà col sapore di sale la nostra giornata (fattibilità dell’escursione soggetta alle condizioni metereologiche). Cena e pernottamento a Catania.
La giornata odierna sarà interamente dedicata a Siracusa, la città dall’eterna bellezza. Visiteremo il parco archeologico della Neapolis e delle Latomie, le cave di pietra che testimoniano ancora oggi i processi di estrazione del materiale destinato alla costruzione della città greca. Notevole è il cosiddetto “orecchio di Dionisio”, dove l’acustica è eccezionale e l’eco straordinario. Pranzo libero. Nel pomeriggio ci attende l’isola di Ortigia, che è accostata alla terraferma e collegata a quest’ultima attraverso due ponti. Respiriamo il profumo di tutto il Mediterraneo attraverso le sue viuzze e piazze romantiche e il suo cuore barocco che ruota intorno alla Cattedrale di cui visiteremo l’interno. In serata raggiungiamo il centro di Modica per la cena e il pernottamento.
Dopo la prima colazione, visitiamo i centri storici di Scicli e Ragusa Ibla, due perle del barocco siciliano. Scopriremo la bellezza dei rispettivi impianti urbanistici: Scicli con le sue stradine strette e le case addossate e Ibla, il cuore storico di Ragusa, che appare come una scultura nella roccia. Questa giornata sarà arricchita da un percorso sulle orme del Commissario Montalbano, prima a Scicli per provare l’emozione di entrare al commissariato che si trova all’interno del Comune, e poi a Ragusa e Ibla, dove sono state girate diverse scene in esterno. Pranzo libero in corso di visite. La nostra esperienza sarà arricchita con la degustazione di un prodotto tipico locale: il profumatissimo olio d’oliva. Rientriamo a Modica per la cena e il pernottamento.
Prima colazione in hotel e check out. La giornata sarà dedicata a Modica. La vera essenza di questa città sono i suoi panorami mozzafiato. Attraverso i suoi vicoli e le sue scalinate, arriveremo con gioiosa fatica nella parte alta. Visiteremo il Duomo di San Giorgio, luogo di culto tra i più imponenti della Sicilia, reso maestoso dalla scalinata che precede l’ingresso. Concluderemo il nostro tour nella via principale, Corso Umberto I, alla scoperta di una sua eccellenza: il cioccolato. Visitiamo una cioccolateria dove apprenderemo la particolarità di questo alimento che non si scioglie ma si sbriciola. Assaggeremo le ottime varianti dalla cannella al peperoncino. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio, lasciamo Modica per l’aeroporto di Catania dove ci imbarcheremo per il volo di rientro nei rispettivi aeroporti. Arrivederci Sicilia!
L’ordine delle visite potrà subire dei cambiamenti per garantire l’ottimale svolgimento del programma.
Quota di partecipazione
Quota di partecipazione € 1590,00
(minimo 8 – max 11 partecipanti)
Supplemento singola € 200,00
(una camera disponibile)
Supplemento facoltativo per persona per accompagnatore € 360,00
(al momento sono disponibili due accompagnatori locali, ciascuno per massimo due persone, a disposizione per l’intera giornata)
Supplemento ingressi per persona normovedente che viaggia € 39,00
Info Utili
La quota comprende
- - Volo ITA Airways, comprensivo di bagaglio a mano (franchigia max 8 kg) + piccolo bagaglio personale. Il costo volo è stato stimato per un massimo di € 200,00 a passeggero;
- - sistemazione in b&b in camere doppie con servizi privati;
- - n° 5 cene al ristorante, bevande incluse (nella misura di ½ l acqua, ¼ l vino);
- - bus minivan privato per tutta la durata del viaggio;
- - guida a disposizione per tutta la durata del viaggio;
- - ingressi come da programma: Museo Tattile di Catania, Museo del Palmento, Teatro antico di Taormina, Museo Civico Vincenzo Bellini di Catania, Museo della Casa del Nespolo ad Acitrezza, Parco archeologico e Cattedrale di Siracusa, Commissariato di Montalbano, Duomo di Modica;
- - giro in barca ad Acitrezza;
- - degustazione di olio;
- - ingresso al laboratorio di cioccolateria con degustazione di cioccolato;
- - assicurazione medico-bagaglio-annullamento.
La quota non comprende
- - i pranzi:
- - le mance;
- - gli extra di carattere personale e tutto quanto non specificato sotto la voce: la QUOTA COMPRENDE.
Iscrizioni entro il 08/08/2025 con acconto di € 500,00 a persona e copia della carta d’identità, fino ad esaurimento posti, contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
Consigliamo tuttavia, per bloccare il prezzo del volo ed evitare così un probabile aumento della tariffa, di iscriversi versando la caparra quanto prima.
Saldo entro il 26/09/2025.
DA MILANO LINATE
26 ottobre: Milano Linate 08.45 – 10.35 Catania
31 ottobre: Catania 19.10 – 21.00 Milano Linate
DA ROMA FIUMICINO
26 ottobre: Roma Fiumicino 09.35 – 10.55 Catania
31 ottobre: Catania 19.15 – 20.40 Roma Fiumicino
DA VENEZIA
26 ottobre: Venezia Marco Polo 06.15 – 07.25 Roma Fiumicino
26 ottobre: Roma Fiumicino 08.15 – 09.30 Catania
31 ottobre: Catania 19.15 – 20.40 Roma Fiumicino
31 ottobre: Roma Fiumicino 21.45 – 22.50 Venezia Marco Polo
b&b Antica Dimora Catania
Palazzo Il Cavaliere b&b de Charme Modica