Alla scoperta della Sicilia occidentale

6 Giorni

Panoramica

Una Palermo inedita, quella della Chiesa del Gesù, del Chiostro seicentesco di Santa Caterina e del Museo Abatellis. Poi ancora la meraviglia della natura a Favignana, la magia del sale a Marsala, i grandiosi templi di Selinunte e gli intensi sapori della tavola. Esperienze del bello e del gusto fra Palermo e Trapani.

Diario di viaggio

Partenza dagli aeroporti di Venezia, Milano e Roma (verrà attivata l’assistenza per coloro che la richiedono). All’aeroporto di Palermo troveremo ad attenderci la nostra guida Matteo per iniziare una nuova avventura sensoriale in Sicilia! Partiamo subito per Monreale, conosciuta per la meraviglia architettonica del suo Duomo e per i mosaici del bellissimo chiostro. Visitiamo poi una bottega artigiana dove si lavorano le pietre locali, per un’interessante esperienza tattile e di scoperta! Rientriamo a Palermo per una bella passeggiata sul lungomare di Mondello, la spiaggia cittadina. Ci sistemiamo nel nostro b&b e ci godiamo una tipica cena siciliana al ristorante! 

Dopo la prima colazione incontriamo Matteo per un’intera giornata di visite a Palermo. Il centro storico è un museo a cielo aperto: resteremo affascinati dagli eleganti palazzi e dalle antiche chiese ma anche dai rumorosi mercati, con i loro profumi. La nostra prima visita sarà la Chiesa del Gesù (Casa Professa), il trionfo del barocco, dove un’esperienza tattile sui “marmi mischi” ci svelerà la tecnica palermitana seicentesca di creare intarsi di marmo. Due passi e arriviamo al mercato di Ballarò: voci e profumi saranno le nostre esperienze sensoriali. Dolce pausa al Chiostro seicentesco di Santa Caterina; qui è stata riattivata la “dolceria del monastero” che sforna prelibatezze secondo le antiche ricette delle suore (si dice che facciano i cannoli più buoni di Palermo!). La nostra passeggiata prosegue fino al Teatro Massimo, il più grande edificio teatrale lirico d’Italia e terzo, per ordine di grandezza architettonica, dopo l’Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna. A pranzo tempo libero per gustarsi un’ottima arancina e nel pomeriggio visita al Museo Abatellis, splendida dimora in stile gotico-catalano, con il suo percorso tattile. Il Museo raccoglie fra le più importanti opere siciliane dei secoli scorsi, manufatti di epoca araba e molto altro. Due passi al rigoglioso Giardino Garibaldi con i suoi ficus giganteschi, concluderà la nostra giornata. Qui potremo toccare il ficus più grande d’Europa, dal tronco maestoso di 20 metri di diametro, piantato 150 anni fa! Cena in centro prima del meritato riposo.

Colazione, rilascio delle stanze e di buon mattino partiamo alla volta di Trapani, dove ci imbarchiamo sul traghetto per Favignana, l’isola a forma di farfalla, perla delle Egadi. Una volta sbarcati percepiamo subito l’aria rilassata e priva di frenesia della vita moderna (anche perché a Favignana le auto in circolazione sono pochissime). Ci prendiamo il tempo per viverla. Guidati dalla sua brezza salata arriviamo fino al Museo della Tonnara (apertura soggetta a riconferma), che ci racconta il forte legame con la pesca del tonno, che per molti anni è stata l’unica fonte di sostentamento dell’isola. Visitiamo anche Casa Florio, famiglia fondatrice della tonnara. Al ricco imprenditore è dedicata una statua in una delle piazzette del borgo principale. Nel pomeriggio rientriamo a Trapani e raggiungiamo Marsala. Dopo esserci sistemati in hotel, ci rilassiamo con un giro nell’elegante centro cittadino o con un aperitivo prima della cena al ristorante.

N.B.: l’escursione a Favignana è soggetta a riconferma in base alle condizioni meteo.

Dopo la colazione partiamo alla scoperta di quello che è uno dei simboli di Marsala, la laguna dello Stagnone, una riserva naturale di origine fenicia. E’ un posto magico, sia per gli antichi mulini ancora funzionanti che per i grandi cumuli di sale che sembrano piramidi tra le acque rosate della laguna. In barca raggiungiamo poi l’Isola di Mozia, per un percorso archeologico a cielo aperto e la visita al Museo Giuseppe Whitaker, che raccoglie gli oggetti fenici rinvenuti durante gli scavi da lui intrapresi. Nel pomeriggio visitiamo una piccola cantina a conduzione familiare con degustazione di vini locali, tra cui il famoso Marsala, accompagnata da assaggi “tipici”. Da non perdere, infine, il Museo Baglio Anselmi, ospitato all’interno di un vecchio stabilimento vinicolo. Un percorso tattile ci guiderà alla scoperta di ceramiche e terracotte di epoca ellenistica e romana. Il pezzo forte della collezione è un’antichissima nave punica affondata nelle acque dell’arcipelago delle Egadi più di 3000 anni fa. Cena siciliana a Marsala.

Dopo la prima colazione in hotel raggiungiamo le Cave di Cusa, che furono una miniera inesauribile di materia prima per la costruzione della città e dei templi di Selinunte. La visita è molto suggestiva, perché il cantiere sembra ancora in funzione, quasi i lavori dovessero riprendere da un momento all’altro. In effetti le cave furono abbandonate improvvisamente nel 409 a.C., quando Selinunte fu distrutta dai Cartaginesi. Toccare questi enormi blocchi di pietra già intagliati, destinati a diventare parte delle colonne di Selinunte, ci farà rivivere il duro lavoro di estrazione e trasporto che facevano allora gli schiavi. Proseguiamo, poi, con il Parco Archeologico di Selinunte, dove visiteremo la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell’antichità. Potremo entrare dentro un tempio e, grazie al racconto della nostra guida, immaginare come doveva essere questa meravigliosa città nell’antichità. All’uscita dal Parco Archeologico, ecco il Signor Nino che ci aspetta per una degustazione di olio e prodotti tipici della Valle del Belice. Tempo libero per la pausa pranzo e partiamo alla volta di Mazara del Vallo, antico borgo, espressione della Sicilia saracena. Visitiamo la tipica kasbah, il quartiere arabo di Mazara, cuore della città antica, un dedalo di viuzze che ci farà sentire quasi in Medio Oriente! Un percorso tattile presso l’ex Monastero dei Gesuiti ci farà scoprire le riproduzioni delle chiese di Mazara, fatte dal signor Ignazio. Rientriamo a Marsala per la cena, anima di questa bella Sicilia. 

Prima colazione, valige pronte e partenza per Erice, incantevole borgo medievale arroccato su un monte, dov’è bello perdersi nel labirinto di stradine e viuzze del caratteristico centro storico. La signora Maria ci farà assaggiare i tipici dolci di qui, che ci porteremo nel cuore! Proseguiamo per Trapani, piccolo gioiello tutto da scoprire. Passeggiata nell’elegante centro storico ricco di palazzi barocchi, antiche chiese e un romantico lungomare. Pausa pranzo libera. Lasciamo poi Trapani per l’aeroporto di Palermo dove ci imbarcheremo per il volo di rientro nei rispettivi aeroporti. Arrivederci Sicilia!

L’ordine delle visite potrà subire dei cambiamenti per garantire l’ottimale svolgimento del programma.

Quota di partecipazione

Quota di partecipazione € 1660,00
(minimo 12 – massimo 16 partecipanti)
Quota di partecipazione € 1760,00
(minimo 6 – massimo 11 partecipanti)
Supplemento singola € 190,00
Supplemento facoltativo per persona per accompagnatore € 360,00
(al momento sono disponibili 2 accompagnatori locali per massimo due persone,
a disposizione per l’intera giornata fino al rientro in hotel)
Supplemento ingressi per persona normovedente € 50,00
che viaggia in autonomia

INFO UTILI

La quota comprende

  • - voli dagli aeroporti italiani di Venezia/Milano Linate/Torino e Roma Fiumicino con arrivo su Palermo, quotati per un valore massimo di € 180,00 a persona (nessuna prenotazione volo è stata al momento effettuata in quanto vincolante e non rimborsabile), con bagagli inclusi: per ITA Airways un bagaglio a mano da 8 kg più una piccola borsa personale / per Ryanair un bagaglio a mano da 10 kg più una piccola borsa personale;
  • - sistemazione in b&b/hotel 3-4 stelle in camere doppie con servizi privati;
  • - n° 5 cene al ristorante, bevande incluse (nella misura di ½ l acqua, ¼ l vino);
  • - noleggio n° 1 minivan con conducente + auto o secondo van, in base al numero di adesioni;
  • - guida a disposizione per tutta la durata del viaggio;
  • - ingressi come da programma: Monreale Cattedrale e Chiostro, Palermo offerta alla Chiesa dei Gesuiti, ingresso al Teatro Massimo e al Museo Abatellis, Favignana Museo della Tonnara (apertura soggetta a riconferma), Mozia Museo Whitaker, Cave di Cusa, Area Archeologica di Selinunte;
  • - traghetto Trapani-Favignana-Trapani;
  • - barca di andata e ritorno per l‘isola di Mozia;
  • - assaggio di cannolo a Palermo;
  • - degustazione di olio a Selinunte;
  • - visita sensoriale e degustazione di vini in una cantina a Marsala;
  • - assicurazione medico-bagaglio-annullamento;
  • - cuffiette auricolari (a partire dai 10 iscritti).

La quota non comprende

  • - i pranzi;
  • - le mance;
  • - gli extra di carattere personale e tutto quanto non specificato sotto la voce: la QUOTA COMPRENDE.
Entro quando devo prenotare

Iscrizioni entro il 17/02/2025 con acconto di € 500,00 a persona
e copia della carta d’identità, fino ad esaurimento posti,
contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
Consigliamo tuttavia, per bloccare il prezzo del volo ed evitare così un probabile aumento della tariffa, di iscriversi il prima possibile versando la caparra. Saldo entro il 03/03/2025

Voli suggeriti (o similari):

DA VENEZIA CON RYANAIR
03 aprile Venezia Marco Polo 08.05 – 09.40 Palermo
08 aprile Palermo 21.50 – 23.25 Venezia Marco Polo

MILANO CON ITA AIRWAYS
03 aprile Milano Linate 08.00 – 09.35 Palermo
08 aprile Palermo 20.20 – 21.55 Milano Linate

DA TORINO CON RYANAIR
03 aprile Torino 07.50 – 09.25 Palermo
08 aprile Palermo 20.05 – 21.45 Torino

ROMA CON ITA AIRWAYS
03 aprile Roma Fiumicino 08.15 – 09.20 Palermo
08 aprile Palermo 19.00 – 20.15 Roma Fiumicino

B&B/Hotel proposti (o similari):

b&b Federico Secondo Palermo
Hotel Viacolvento 4 stelle Marsala

Scarica allegati
In questa sezione potrai scaricare tutti gli allegati di viaggio
SICILIA-OCCIDENTALE-SENSORIALE.docx.txt Download
SICILIA-OCCIDENTALE-SENSORIALE.pdf Download

Puoi inviare la tua richiesta tramite il modulo sottostante.

Alla scoperta della Sicilia occidentale
A partire da €1.660
/ Adulto
A partire da €1.660
/ Adulto