Primavera a Palermo, cultura, natura e delizie culinarie tra mare e monti

6 Giorni

Panoramica

Un viaggio nel Palermitano che mescola cultura, esperienze sensoriali e coccole per il palato. La meraviglia del Duomo di Monreale e la visita a una bottega artigiana di pietre locali. Palazzi signorili che aprono le porte solo per noi. Cittadine e borghi non turistici ma pregni di “sicilianità”. E l’assaggio fuori stagione del tradizionale panettone di Castelbuono!

Diario di viaggio

Partenza dagli aeroporti di Ronchi dei Legionari, Milano e Roma (verrà attivata l’assistenza per coloro che la richiedono). All’aeroporto di Palermo troveremo ad attenderci la nostra guida Matteo per iniziare una nuova avventura sensoriale in Sicilia! Partiamo subito per Monreale, conosciuta per la meraviglia architettonica del suo Duomo e per i mosaici del bellissimo chiostro. Visitiamo poi una bottega artigiana dove si lavorano le pietre locali, per un’interessante esperienza tattile e di scoperta! Rientriamo a Palermo, ci sistemiamo nel nostro b&b e ci godiamo una tipica cena siciliana al ristorante!

Dopo la prima colazione incontriamo Matteo per un’intera giornata di visite a Palermo. Il centro storico è un museo a cielo aperto: resteremo affascinati dagli eleganti palazzi e dalle antiche chiese ma anche dai rumorosi mercati, con i loro profumi. La nostra prima visita sarà la Chiesa del Gesù (Casa Professa), il trionfo del barocco, dove un’esperienza tattile sui “marmi mischi” ci svelerà la tecnica palermitana seicentesca di creare intarsi di marmo. Due passi e arriviamo al mercato di Ballarò: voci e profumi saranno le nostre esperienze sensoriali. Dolce pausa al Chiostro seicentesco di Santa Caterina; qui è stata riattivata la “dolceria del monastero” che sforna prelibatezze secondo le antiche ricette delle suore (si dice che facciano i cannoli più buoni di Palermo!). La nostra passeggiata prosegue fino al Teatro Massimo, il più grande edificio teatrale lirico d’Italia e terzo, per ordine di grandezza architettonica, dopo l’Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna. A pranzo tempo libero per gustarsi un’ottima arancina e nel pomeriggio visita al Museo Abatellis, splendida dimora in stile gotico-catalano, con il suo percorso tattile. Il Museo raccoglie fra le più importanti opere siciliane dei secoli scorsi, manufatti di epoca araba e molto altro. Due passi al rigoglioso Giardino Garibaldi con i suoi ficus giganteschi, concluderà la nostra giornata. Qui potremo toccare il ficus più grande d’Europa, dal tronco maestoso di 20 metri di diametro, piantato 150 anni fa! Cena in centro prima del meritato riposo.

Dopo la prima colazione in hotel e il check-out, andiamo a visitare con la nostra guida due splendide ville nella parte settentrionale della città. Eccoci davanti alla Palazzina Cinese, un’antica dimora reale dei Borbone delle Due Sicilie, decisamente un capolavoro dove si mescolano gli stili più diversi, ma a dominare è sicuramente quello orientale. A seguire l’adiacente Villa Niscemi, prestigiosa sede di rappresentanza del comune di Palermo. Costruita dal principe Valguarnera, racchiude secoli di storia e bellezze siciliane. Sorge sulle antiche strutture di un baglio agricolo nella Piana dei Colli, delimitata da Monte Pellegrino, sicuramente la zona più fresca della città, dove i nobili siciliani nel XVIII secolo facevano costruire sontuose dimore nel verde per i loro soggiorni estivi. Potete immaginare qualcosa di più elegante e “rilassante”? 

(La visita a queste due ville è soggetta a riconferma, in alternativa saliremo sul Monte Pellegrino dichiarato da Goethe “il più bel promontorio del mondo”, per visitare la grotta e il Santuario di Santa Rosalia, visita molto suggestiva, per conoscere un aspetto importante dell’animo palermitano.)

Infine una passeggiata sulla meravigliosa spiaggia di Mondello, dove i più coraggiosi potranno fare anche un tuffo in questo mare cristallino. In serata arriviamo in una borgata poco lontana da Cefalù, prendiamo posto nel nostro grazioso b&b prima della cena in una trattoria tipica. Dopo questa giornata intensa di visite ed esperienze ci attende una notte ristoratrice!

Dopo la prima colazione visitiamo Cefalù, un borgo di rara bellezza, sospeso 

fra il Tirreno e le Madonie e dominato dall’imponente profilo della sua rocca. È sicuramente uno degli angoli più suggestivi della Sicilia con i suoi vicoli medievali, la bellissima spiaggia e l’imponente duomo in stile arabo-normanno. Ci attende, poi, il Museo Mandralisca; eredita il nome dal barone Enrico Pirajno di Mandralisca, erudito filantropo dagli ideali liberali che ha dedicato la sua vita alla collezione di opere d’arte, scientifiche e archeologiche, con lo scopo di rendere accessibile il sapere anche alle classi popolari. Sarà emozionante questa visita con la bellissima collezione di conchiglie, il “Ritratto d’uomo”, attribuito ad Antonello da Messina, la magnifica biblioteca che ospita oltre 9.000 libri tra opere storiche e scientifiche e soprattutto la conoscenza dell’operato di questo intellettuale aristocratico! Nel pomeriggio in minibus raggiungiamo Castelbuono un piccolo borgo medievale che sorge nel Parco delle Madonie, dall’atmosfera lenta e rilassante, famoso per la manna, prodotta dai frassini locali: questa linfa è usata come dolcificante, depurativo, ma anche in campo medico e nella cosmesi…..la proveremo! Visitiamo il Castello dei Ventimiglia, voluto proprio dalla famiglia Ventimiglia, una delle più ricche e nobili famiglie della Sicilia legata non solo al castello, ma all’esistenza stessa della città di Castelbuono. All’interno ci colpirà la Cappella Palatina, che raccoglie le reliquie di Sant’Anna, espressione barocca di gran pregio, decorata con stucchi di Giuseppe e Giacomo Serpotta su fondo in oro zecchino. Concludiamo il nostro pomeriggio con un’esperienza sensoriale che coinvolge gusto e olfatto alla pasticceria Fiasconaro, dove assaggeremo il famoso panettone, e tante altre golosità siciliane! Rientriamo poi verso Cefalù per la cena tipicamente siciliana e il pernottamento.

Dopo colazione partiamo alla volta di Caccamo, borgo medievale dalla storia millenaria che sorge sul versante di una ridente collina. Percorriamo le sue viuzze strette e tortuose fino al castello, che con la sua mole possente e le sue torri merlate, si erge maestoso su un costone di roccia calcarea a strapiombo, a difesa del borgo. Nel pomeriggio visitiamo Termini Imerese, città portuale poco conosciuta, ma molto attraente per il suo tipico fascino siciliano. Il centro racchiude numerose perle, come il Duomo dedicato a San Nicola da Bari e la scalinata monumentale di Via Roma. Sarà una visita sicuramente insolita, ma molto sensoriale! Rientriamo a Cefalù per la cena e il pernottamento.

Dopo la prima colazione e il check-out, facciamo una passeggiata sulla spiaggia di Cefalù per respirare una meravigliosa aria di mare. Partiamo, poi, alla volta di Bagheria, cittadina ricca di fascino famosa per le sue scenografiche ville barocche. Una su tutte: Villa Palagonia, meglio conosciuta come la Villa dei Mostri, che risale agli inizi del 1700. Queste curiose statue dalle sembianze mostruose e animalesche, sono distribuite sia all’interno che all’esterno della dimora, nel parco che la circonda; mentre Matteo ce le racconterà potremo fare un’esperienza tattile su quelle a noi più accessibili. Concludiamo il nostro viaggio con una visita alla vicina Solunto, meraviglioso sito archeologico punico con il suo antiquarium. In tempo utile ci trasferiamo all’aeroporto di Palermo dove ci imbarcheremo per il volo di rientro nei rispettivi aeroporti. Arrivederci Sicilia!

L’ordine delle visite potrà subire dei cambiamenti per garantire l’ottimale svolgimento del programma.

Quota di partecipazione

Quota di partecipazione € 1680,00
(minimo 12 – massimo 16 partecipanti)
Quota di partecipazione € 1780,00
(minimo 6 – massimo 11 partecipanti)
Supplemento singola € 190,00
Supplemento facoltativo per persona per accompagnatore € 360,00
(al momento sono disponibili 2 accompagnatori locali per massimo due persone,
a disposizione per l’intera giornata fino al rientro in hotel)
Supplemento ingressi per persona normovedente che viaggia in autonomia € 47,00

INFO UTILI

La quota comprende

  • - voli dagli aeroporti italiani di Ronchi dei Legionari/Milano Malpensa e Roma Fiumicino con arrivo su Palermo, quotati per un valore massimo di € 220,00 a persona (nessuna prenotazione volo è stata al momento effettuata in quanto vincolante e non rimborsabile), con incluso un bagaglio a mano da 10 kg (dimensioni massime consentite cm 55x40x20) più una piccola borsa/zainetto(dimensioni massime consentite cm 40x25x20);
  • - sistemazione in b&b in camere doppie con servizi privati;
  • - n° 5 cene al ristorante, bevande incluse (nella misura di ½ l acqua, ¼ l vino);
  • - noleggio n° 1 o 2 minivan in base al numero di adesioni;
  • - guida a disposizione per tutta la durata del viaggio;
  • - ingressi come da programma: Monreale Cattedrale e Chiostro, Palermo offerta alla Chiesa dei Gesuiti, ingresso al Teatro Massimo e al Museo Abatellis, ingresso alla Palazzina Cinese (soggetto a riconferma) e a Villa Niscemi (soggetto a riconferma), Cefalù Museo Mandralisca e duomo, Castelbuono Castello dei Ventimiglia, Caccamo il Castello, Bagheria Villa Palagonia, area archeologica di Solunto;
  • - degustazione di dolci presso la pasticceria Fiasconaro;
  • - cuffiette auricolari (a partire dai 10 iscritti);
  • - assicurazione medico-bagaglio-annullamento.

La quota non comprende

  • - i pranzi;
  • - le mance;
  • - gli extra di carattere personale e tutto quanto non specificato sotto la voce: la QUOTA COMPRENDE.
Entro quando devo prenotare

Iscrizioni entro il 03/03/2025 con acconto di € 500,00 a persona
e copia della carta d’identità, fino ad esaurimento posti,
contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
Consigliamo tuttavia, per bloccare il prezzo del volo ed evitare così un probabile aumento della tariffa, di iscriversi il prima possibile versando la caparra. Saldo entro il 07/04/2025

Voli suggeriti (o similari):

Da Trieste
Trieste 11.05/Palermo 12.40 06 maggio 2025 Ryanair
Palermo 20.45/Trieste 22.20 11 maggio 2025 Ryanair

Da Roma
Roma 09.20/Palermo 10.30 06 maggio 2025 Ryanair
Palermo 22.15/Roma 23.30 11 maggio 2025 Ryanair

Da Milano
Milano Malpensa 08.10/Palermo 10.00 06 maggio 2025 Ryanair
Palermo 22.05/Milano Malpensa 23.50 11 maggio 2025 Ryanair

B&B/Hotel proposti (o similari):

b&b Federico Secondo Palermo
b&b i Mori a Lascari (Cefalù)

Scarica allegati
In questa sezione potrai scaricare tutti gli allegati di viaggio
IL-PALERMITANO-SENSORIALE.docx.txt Download
IL-PALERMITANO-SENSORIALE.pdf Download

Puoi inviare la tua richiesta tramite il modulo sottostante.

Primavera a Palermo, cultura, natura e delizie culinarie tra mare e monti
A partire da €1.680
/ Adulto
A partire da €1.680
/ Adulto