Panoramica
Concedetevi il lusso di scoprire in quattro giorni alcuni tra i più bei tesori del nord ovest. Monza con la Villa Reale, la Cappella di Teodolinda e la sua Corona Ferrea. Milano e la Pinacoteca di Brera, il Duomo e Casa Museo Poldi Pezzoli. E ancora la Pinacoteca Ambrosiana, la Cripta della chiesa del Santo Sepolcro, Basilica di San Lorenzo con la cappella di Sant’Aquilino e la Basilica di Sant’Ambrogio. Pavia, il suo delizioso centro storico e, dulcis in fundo, la Certosa.
Diario di viaggio
Incontro dei partecipanti a Portogruaro e partenza alle ore 07.30 con pullman GT riservato per Monza, con sosta per il pranzo lungo il percorso. Arrivo a Monza, incontro con la guida e visita della Villa Reale (all’interno si visiterà solo il 1° piano nobile). Trasferimento in centro e visita del Duomo con il Museo e la Cappella di Teodolinda con Corona Ferrea (la guida può spiegare al Duomo e al Museo Tesoro del Duomo, ma non alla cappella, dove ci sono le guide interne obbligatorie). Passeggiata in centro. Trasferimento in hotel nella periferia di Milano, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e visita alla Pinacoteca di Brera, uno scrigno dell’arte mondiale che annovera tra le opera esposte Raffaello, Caravaggio e Tintoretto. In seguito raggiungiamo piazza del Duomo, passando per Piazza Scala e la Galleria Vittorio Emanuele II. Pranzo libero. Nel pomeriggio ingresso al Duomo, biglietto che comprende la sottostante area archeologica, il Museo del Duomo, la Chiesa di San Gottardo e lo Scurolo di San Carlo (non la salita al Duomo). Visita poi alla Casa Museo Poldi Pezzoli, offre una stupenda panoramica sull’arte e l’arredamento di varie epoche. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Prima colazione in hotel e incontro con la guida al Castello per raggiungere a piedi la Pinacoteca Ambrosiana, vasta e preziosa collezione d’arte istituita nel 1618, dal Cardinale Federico Borromeo. Visitiamo anche la Cripta della chiesa del Santo Sepolcro, ambiente molto suggestivo la cui pavimentazione coincide con quella dell’antico Foro romano. Pranzo libero e visita (salvo funzioni religiose) alla Basilica di San Lorenzo con la cappella di Sant’Aquilino (offerta da versare, non inclusa). La visita (salvo funzioni religiose) alla Basilica di Sant’Ambrogio concluderà la giornata. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel, check-out e trasferimento a Pavia. Incontro con la guida in piazza Castello Visconteo con spiegazione dall’esterno. Visita alla Basilica di San Pietro in ciel d’oro, che custodisce le spoglie mortali di Sant’Agostino, di Severino Boezio e del re longobardo Liutprando, nella suggestiva cornice architettonica del romanico pavese. Visita all’Università e Torri Gentilizie e tappa in piazza Leonardo da Vinci dove si stagliano alcune delle torri medievali che da secoli caratterizzano il profilo della città. Piazza della Vittoria (già piazza Grande) è il cuore della città, circondata da palazzi del ‘300 e del ‘400, tra i quali il Broletto. Visita al Duomo, fondato nel 1488 e riaperto nel 2012 dopo diciassette anni di chiusura per restauro e ai ruderi della Torre Civica. Nella piazzetta del Duomo si erge il Regisole, uno dei simboli della città. Conclusione con la Basilica di San Michele Maggiore, capolavoro di stile romanico-lombardo e con il ponte coperto che collega il centro storico di Pavia al quartiere di Borgo Ticino. Pranzo al ristorante e trasferimento alla Certosa di Pavia per la visita tenuta da un monaco (offerta da versare, non inclusa). Partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
L’ordine delle visite potrà subire dei cambiamenti per garantire l’ottimale svolgimento del programma; quest’ultimo potrà subire modifiche a discrezione della guida.
Quota di partecipazione
Quota di partecipazione € 840,00
(minimo 31 – massimo 40 partecipanti)
Quota di partecipazione € 900,00
(minimo 26 – massimo 30 partecipanti)
Quota di partecipazione € 940,00
(minimo 21 – massimo 25 partecipanti)
Supplemento singola € 180,00
INFO UTILI
La quota comprende
- - Viaggio in pullman GT riservato, iva e pedaggi inclusi;
- - sistemazione in hotel 4 stelle in camere doppie con servizi privati e trattamento di mezza pensione, bevande incluse nella misura di ½ l minerale e ¼ l vino; (tassa di soggiorno al momento non istituita);
- - il pranzo dell’ultimo giorno al ristorante, bevande incluse nella misura di ½ l minerale e ¼ l vino;
- - 2 mezze giornate e 2 intere giornate di visita guidata e presenza delle seconde guide obbligatorie per gli ingressi al di sopra delle 25 persone (per il secondo giorno la seconda guida sarà già a partire dalle 20 persone);
- - ingressi come da programma (che incidono per un totale di 82,50 a persona): a Monza la Villa Reale e il Duomo con il Museo e la Cappella di Teodolinda e la Corona Ferrea; a Milano la Pinacoteca di Brera, il Duomo (biglietto Culture Pass che comprende la sottostante area archeologica, il Museo del Duomo, la Chiesa di San Gottardo e lo Scurolo di San Carlo), la Casa Museo Poldi Pezzoli e la Pinacoteca Ambrosiana con cripta della chiesa del Santo Sepolcro;
- - cuffiette auricolari per l’intera durata del viaggio;
- - assicurazione medico-bagaglio.
La quota non comprende
- - i pranzi (tranne quello dell’ultimo giorno);
- - le offerte Basilica di San Lorenzo con la cappella di Sant'Aquilino e alla Basilica di Sant'Ambrogio a Milano e alla Certosa di Pavia:
- - gli ingressi non menzionati;
- - l’assicurazione annullamento individuale facoltativa pari al 5% del costo del viaggio;
- - tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce:” La quota comprende”.
Iscrizioni entro il 31/07/2025 con acconto di € 300,00 a persona e copia del documento d’identità contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
Saldo entro il 09/09/2025
Belstay Milano Assago 4 stelle
A50 Tangenziale Ovest di Milano, KM 19, 20057 Assago MI
Telefono: 02 488601