Panoramica
Atmosfere mediterranee, la cultura ellenica, un’architettura possente che parla della storia di tutti noi, la Grecia è la culla della nostra civiltà. Matteo, accompagnatore d’eccezione, ci porterà a vivere questi splendidi luoghi, che infondono calma e pace. Grandiosi siti come Atene, Micene e Delfi, piccoli porticcioli adorabili come Lepanto, un tuffo nel mare Egeo, il vino dell’Argolide, l’ouzo, l’olio profumatissimo e i piatti genuini della cucina locale. Tutto questo e molto altro resterà nei nostri cuori!
Diario di viaggio
Partenza dei viaggiatori dagli aeroporti di Milano, Venezia e Roma per Atene (verrà attivata l’assistenza per coloro che la richiedono). All’arrivo ci accoglierà la nostra guida, Matteo. Ci mettiamo subito in bus per raggiungere il Museo Tattile di Atene nel quartiere di Kallithea che ci riserva un’apertura straordinaria. La visita sarà propedeutica a quella all’ Acropolis del giorno seguente, qui infatti potremo toccare la Roccia Sacra dell’Acropoli e le sue statue, ma non solo…tante sculture e repliche di opere eccezionali come la Venere di Milo. Sperimentiamo, sotto la guida dell’esperta archeologa del museo, un modo diverso e giocoso per conoscere le opere dell’antichità. Al termine della visita facciamo due passi in Piazza Syntagma che si trova al centro della moderna Atene. Qui ha la sede il Parlamento greco, di fronte il suggestivo cambio della guardia degli Evzones, i soldati che presidiano il Palazzo delle Istituzioni con la curiosa uniforme composta da un gonnellino e dalle babbucce con la punta all’insù. In serata raggiungiamo il nostro hotel, ci sistemiamo nelle camere riservate e assaporiamo la nostra prima cena greca.
Dopo la prima colazione, in bus raggiungiamo il centro e visitiamo l’Acropolis, simbolo della Grecia e dei fasti della sua civiltà classica. A 156 metri sul livello del mare, la sommità pianeggiante del promontorio roccioso ospita la città sacra, l’Acropoli, il più grande complesso architettonico ed artistico giunto fino a noi dall’antica Grecia. Voluta da Pericle nel V secolo a. C., in un’area dove a partire dal secondo millennio a.C. erano edificati palazzi reali e luoghi di culto, è costituita dal Partenone, dai Propilei (gli ingressi monumentali della zona sacra dedicata ad Atena), dall’Eretteo ed il Tempio di Atena Nike: i quattro capolavori dell’arte classica greca. Qui avremo la possibilità di fare diverse esperienze tattili “autorizzate!” che saranno ancora più significative grazie alla precedente visita al Museo Tattile. Per pranzo ci aspetta un ristorantino nel caratteristico quartiere della Plaka, dove nel pomeriggio ci godremo una piacevole passeggiata. La maggior parte delle vie sono pedonali; qui incontreremo musicisti di strada, venditori di fiori, fotografi e tanti caratteristici negozietti di antiquariato ed oggetti artigianali. Faremo anche due passi in un caratteristico mercato di Atene, Varvakios, per respirare i profumi, i sapori e la vita quotidiana di questa sorprendente città! Ci attende, poi, un’esperienza musicale sicuramente inedita, nel laboratorio Palmos (soggetto a riconferma), gestito da un artista appassionato Giorgos Zizzirizzis, conosceremo gli strumenti musicali greci dall’antichità ai giorni nostri e ne potremo apprezzare il suono! In serata rientriamo in hotel per la cena e il pernottamento.
Dopo la prima colazione, partiamo per il tour dell’Argolide. La nostra prima tappa sarà il Canale di Corinto, suggestivo collegamento tra il Mar Egeo e Il Mar Ionio, che evoca tanta storia antica, ultimato solo nel 1893, dopo secoli di grandi progetti!! Visiteremo poi il Teatro di Epidauro (incastonato in una collina, con capienza di circa 15.000 posti, è uno dei più grandi esempi di architettura greca rimasti fino ai giorni nostri), caratterizzato da una perfezione simmetrica rara da trovare e da un’acustica a dir poco perfetta. Qui le esperienze sensoriali saranno intense e lo scenario naturale particolarmente suggestivo. Pranzo libero per poi raggiungere in bus il nostro hotel sul mare a Tolo. Il pomeriggio ci dedicheremo all’attività balneare, per assaporare la bellezza del mare e della natura. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e trasferimento a Micene, per scoprire la grandiosità della Civiltà Micenea, una civiltà di commercianti, navigatori e guerrieri che riuscì a sottrarre ai minoici la supremazia nel Mediterraneo. Le rovine comprendono le grandiose fortificazioni in cui si apre il monumentale passaggio di nord-ovest, la celebre Porta dei Leoni. Sarà una forte emozione entrare e toccare le pareti della Tomba di Agamennone, protagonista indiscusso nella Guerra di Troia, le cui gesta vennero rese immortali da Omero nell’Iliade. Per ora di pranzo trasferimento a Nemea, zona rinomata per la produzione di vini, per una visita e degustazione in cantina. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita della graziosa Nauplia, città sul mare dagli echi veneziani. Faremo una passeggiata nel grazioso centro storico, molto suggestivo, protetto dalla Fortezza di Palamidi, forse il più raffinato tra i forti veneziani in Grecia, costruita a 216 metri di altezza su una collina che sovrasta la città e si affaccia sul golfo dell’Argolide. Colpisce l’imponente architettura con otto bastioni collegati tra loro per potersi difendere. Segue un’interessante visita e degustazione di Ouzo presso la distilleria Ioannis Karonis, una delle aziende storiche produttrici di questo “nettare” tanto caro ai greci. Cena e pernottamento.
Questa mattina, dopo un’ottima colazione, ci spostiamo in bus verso Delfi e sostiamo a Lèpanto, deliziosa cittadina dal porto veneziano e dai vicoli in travertino chiaro che visiteremo con Matteo. Visitiamo il castello di Lepanto che venne costruito dai greci antichi e poi ampliato e ammodernato dai veneziani e fiorentini. Le cinque mura in pietra che lo cingono sono in stile dorico, romanico, bizantino, veneziano e turco, testimonianza delle dominazioni nel corso dei secoli. Pranzo libero. Arriviamo ad Itea e ci godiamo un tuffo nel suo bel mare. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione e inizio giornata con una bella passeggiata in spiaggia, prima di partire per la visita di Defi. Arrivati qui, una forte emozione ci aspetta… davanti a noi i resti di una delle più importanti città storiche greche, sulle pendici del monte Parnaso, a circa 600 m.s.l.m. Celebre soprattutto per il santuario di Apollo, che fu la sede del più venerato e rinomato oracolo del dio, Delfi era considerata in antichità come l’”omphalos”, cioè l’ombelico del mondo, la nostra guida ci farà respirare la storia intrigante di questo luogo! Dopo il pranzo al ristorante partiamo per la visita al Monastero del Beato Luca, che giace solitario tra un paesaggio di vallate ed ulivi, infondendo pace e tranquillità. Rientro in hotel per il pernottamento.
Dopo un’energica prima colazione ci regaliamo un ultimo bagno al mare prima di partire nuovamente per Atene. Qui visitiamo il Museo Storico di Atene e in particolare alla sezione “Tocchiamo la Storia”; si tratta del più antico museo della Grecia con una ricca collezione di cimeli storici dalla caduta di Costantinopoli fino alla Seconda guerra mondiale. Conosceremo qui la storia moderna della Grecia aiutati dalle nostre mani, autorizzate a toccare molti oggetti davvero significativi. Pranzo libero e carichi di emozioni positive ci trasferiamo all’aeroporto di Atene. In tempo utile ci imbarcheremo sui voli di rientro alle nostre città di origine, sicuramente un po’ nostalgici di questo vivere rilassato e genuino!
L’ordine delle visite potrebbe essere modificato per garantire l’ottimale svolgimento del programma.
Quota di partecipazione
Quota di partecipazione € 2150,00
(minimo 6 – massimo 12 partecipanti)
Supplemento singola € 350,00
Supplemento ingressi per normovedenti che viaggiano in autonomia su richiesta
Supplemento facoltativo per persona per l’accompagnatore in loco € 420,00
(Al momento sono disponibili due accompagnatori per massimo due persone ciascuno, a disposizione per l’intera giornata fino al rientro in hotel.)
INFO UTILI
La quota comprende
- - volo da/per Atene incluso un bagaglio a mano di peso massimo di 8 kg e dimensioni massime di 55x35x25 cm, quotato per un valore massimo di € 240,00 (nessuna prenotazione volo è stata al momento effettuata in quanto vincolante e non rimborsabile);
- - trasferimento in taxi dall’aeroporto di Atene all’hotel;
- - minivan 9 posti riservato dal terzo giorno per il tour come da programma;
- - sistemazione in hotel 3/4 stelle/di categoria turistica, in camere doppie con servizi privati, con trattamento di pernottamento e prima colazione;
- - 4 cene in tipiche taverne locali + 2 cene in hotel, bevande incluse nella misura di ½ litro di acqua e un bicchiere di vino;
- - laboratorio di strumenti musicali greci (soggetto a riconferma);
- - visita e ricca degustazione in cantina a Nemea;
- - degustazione di Ouzo a Nauplia;
- - degustazione di olio abbinata ad assaggi di prodotti tipici o pranzo in una taverna tipica;
- - guida autorizzata/accompagnatore (Matteo Miano) per tutta la durata del viaggio, dall’incontro al saluto in aeroporto ad Atene;
- - ingressi come da programma per le persone non vedenti e i relativi accompagnatori;
- - assicurazione medico-bagaglio-annullamento.
La quota non comprende
- - trasferimenti da/per l’aeroporto di partenza;
- - i pranzi tranne le degustazioni/brunch del quarto e del sesto giorno;
- - le mance, gli accompagnatori in loco;
- - il supplemento ingressi per i normovedenti che viaggiano in autonomia;
- - gli extra personali in genere e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.
entro il 07/04/2025 (fino a esaurimento posti) con acconto di € 600,00 a persona e copia della carta d’identità contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
Consigliamo tuttavia, per bloccare il prezzo del volo ed evitare così un probabile aumento della tariffa, di iscriversi quanto prima versando la caparra.
Saldo entro il 13 agosto 2025
Da Milano Malpensa Aegean Airlines
13 settembre Milano Malpensa 10.15 – 13.40 Atene
19 settembre Atene 16.50 – 18.30 Milano Malpensa
Da Roma Fiumicino Aegean Airlines
13 settembre Roma Fiumicino 09.30 – 12.30 Atene
19 settembre Atene 16.25 – 17.30 Roma Fiumicino
Da Venezia Marco Polo (andata ITA Airways e rientro Aegean Airlines)
13 settembre Venezia Marco Polo 06.20 – 07.25 Roma Fiumicino
13 settembre Roma Fiumicino 09.30 – 12.30 Atene
(in alternativa possibilità di arrivare la sera prima con volo diretto e un pernottamento extra non incluso ad Atene)
19 settembre Atene 16.35 – 17.55 Venezia Marco Polo
13-15/09 Atene: The Gem Society 4 stelle
15-17/09 Tolo: Knossos Hotel categoria turistica
17-19/09 Itea: Trokadero Boutique Hotel 3 stelle