Brindando a Pasqua sulle colline del prosecco

4 Giorni

Panoramica

Accompagnati da un professore appassionato andiamo alla scoperta di un luogo unico, con visite suggestive come il Molinetto della Croda,  l’Abbazia di Follina e le Grotte del Caglieron.

Momenti di “respiro” tra i dolci declivi, di cultura nelle affascinanti Conegliano e Vittorio Veneto e la degustazione del Prosecco renderanno speciale la nostra Pasqua.

Diario di Viaggio

Benvenuto dei partecipanti alla stazione di Conegliano (con arrivo entro le 12.30). 

Arrivo nella splendida Vittorio Veneto, città di musica, arte ed acqua.

Ci presentiamo durante un pranzo leggero in osteria.

L’approccio migliore è una camminata lungo il fiume che l’attraversa e che conduce verso la fin della valle (Serravalle).

Il fiume ci guida da San Giacomo, tra filari di viti e il saluto di un airone verso Santa Maria del Meschio dove Andrea Previtali ci conduce nel lucente Rinascimento.

Poi il fiume entra in città e si fa strada per il centro. Occhieggia Sant’Andrea con la sua facciata unica che troneggia in fondo al viale dei cipressi.

Entra nello stupendo borgo di Serravalle.

Ci invita ad una sosta alla Cappella dei Battuti con i suoi affreschi vivissimi.

Piazza Flaminio appare improvvisa, gioiosa e animata tra il campanile del duomo e la facciata del museo del cenedese. Stupendo è l’orologio secentesco.

Dopo la cena al ristorante a base di piatti del territorio, il nostro b&b ci accoglie e ci coccola per la notte.

E’ la giornata di Pasqua. Dopo una succosa prima colazione, ci immergiamo in una panoramica tra le colline del prosecco (patrimonio UNESCO).

Si parte da Follina dopo una visita all’abbazia del XII secolo ed a uno dei più bei chiostri d’Italia.

Breve sosta a Cison, dominato da Castelbrando, uno dei siti più significativi della valle.

Da Mura poi si riparte per una passeggiata tra sentieri di campagna ed incursioni tra le pietre antiche di borghi secolari.

Fino al lago di Revine.

Pranzo pic-nic in un prato che si affaccia sullo specchio d’acqua (in caso di tempo avverso, opteremo per un pranzo leggero al chiuso).

Poi di nuovo in viaggio per godere della vista delle colline vignaiole in un balcone naturale; è la strada che attraversa sinuosa queste lande.

Sostiamo al Molinetto della Croda, un’opera del XVII secolo ancora in uso e che ci offre la migliore farina di mais della zona.

Concludiamo la giornata con una foto alla pieve di San Pietro di Feletto, una straordinaria opera del genio umano che si affaccia su un mare di vigne.

La cena sarà quieta e gustosa in un’osteria locale.

Prima colazione.

Poi attraverso le colline colme di viti, ci trasferiamo a Conegliano per una visita alla città del Cima. D’obbligo è una sosta al duomo dove una madonna in trono ci accoglie dietro all’altare centrale. 

La casa museo dell’artista (visita in esterno) completa il percorso artistico in questo borgo fascinoso….

Una passeggiata in salita attraverso un sentiero scenografico ci conduce allo spazio del castello da dove si possono salutare le colline che ci hanno accompagnato in questo fine settimana. 

Pranzo leggero nell’osteria del castello dove si può gustare l’ultimo prosecco ammirando l’incanto circostante.

Prima di lasciare il borgo c’è ancora tempo per scoprire un ultimo tesoro del territorio.

In alto sulla collina, a guardia della sua storia, si estende il cimitero ebraico, uno dei siti più sorprendenti e meno conosciuti della regione. 

Ultima cena e ultima notte tra queste dolci colline.

Mattinata di preparazione bagagli e ottima prima colazione.

Poi si va per monti su verso Fregona. Ci attendono le grotte del Caglieron, dove natura e opera umana ancora si contaminano.

Pranzo di arrivederci in un ristorante tipico. 

Poi conosceremo meglio il nettare di questa terra e visiteremo una cantina per godere il gusto e la conoscenza delle bollicine, orgoglio di questo territorio. 

Nel pomeriggio alla stazione di Conegliano, salutiamo questo scrigno della dolce Italia.

 

L’ordine delle visite potrà subire dei cambiamenti per garantire l’ottimale svolgimento del programma.

Quota di partecipazione

Quota di partecipazione per persona € 890,00
(Minimo 6 – massimo 16 partecipanti)
Supplemento singola su richiesta (soggetto a riconferma)
Supplemento facoltativo per persona per accompagnatore in loco € 240,00
(Si prevede un accompagnatore per massimo due persone, a disposizione per l’intera giornata fino a ora di cena. Al momento sono disponibili n° 2 accompagnatori locali)

Info Utili

La quota comprende

  • - trasporto in minibus/auto a seconda del numero di adesioni;
  • - sistemazione presso un caratteristico B&B in camere doppie con servizi privati e trattamento di pernottamento e prima colazione (sono disponibili n° 5 camere doppie, 2 delle quali possono diventare triple. Sistemazione in camera singola solo su riconferma e verosimilmente presso altra struttura);
  • - 3 cene in osteria/ristorante, bevande incluse;
  • - 4 pranzi leggeri/aperitivo rinforzato/pic-nic, bevande incluse;
  • - presenza del docente accompagnatore per tutte le quattro giornate;
  • - visita di Conegliano;
  • - ingresso alla Cappella dei Battuti a Vittorio Veneto, al Molinetto della Croda, al cimitero ebraico di Conegliano, alle Grotte del Caglieron;
  • - degustazione in cantina;
  • - offerte alle chiese;
  • - assicurazione medico-bagaglio.

La quota non comprende

  • - i trasferimenti in treno da/per Conegliano;
  • - gli ingressi non menzionati;
  • - l’assicurazione annullamento facoltativa pari al 5% del costo del viaggio;
  • - le mance;
  • - gli extra di carattere personale e tutto quanto non specificato sotto la voce: la "QUOTA COMPRENDE.
Entro quando devo iscrivermi?

Iscrizioni entro il 21/02/2025 con acconto di € 250,00
Saldo entro il 19/03/2025 contattando
Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Alloggio proposto (o similare):

Enoturismo Le Rampe di Vittorio Veneto
La struttura dispone di 5 camere doppie (2 possono diventare triple)

Scarica allegati
In questa sezione potrai scaricare tutti gli allegati di viaggio
Le-colline-del-prosecco.docx-1.txt Download
Le-colline-del-prosecco-2.pdf Download

Puoi inviare la tua richiesta tramite il modulo sottostante.

Brindando a Pasqua sulle colline del prosecco
A partire da €890
/ Adulto
A partire da €890
/ Adulto