Panoramica
Ciociaria, terra accogliente di antichi valori, abitata da gente orgogliosa.
minimo 2 persone – altre date su richiesta
Alla scoperta sensoriale di borghi incantevoli, meravigliose abbazie e antiche tradizioni,
circondati da una natura possente e generosa.
Diario di viaggio
Incontro con i viaggiatori alla stazione di Frosinone entro le ore 14.00 e trasferimento con mezzo privato all’Abbazia di Casamari. Durante questa visita capiremo il funzionamento della vita monastica cistercense, un ordine riformato dai Padri Benedettini. L’architettura è strettamente legata alla spiritualità dell’Ordine e ne rispecchia robustezza interiore e semplicità di vita. I portali in bronzo con motivi decorativi medievali, i giardini e il bellissimo chiostro con il pozzo centrale cattureranno tutta la nostra attenzione. Proseguimento poi per Veroli, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partiamo alla volta di Fumone. Facciamo una passeggiata nel centro storico; il borgo è molto caratteristico, si snoda attraverso un labirinto di vicoli e vicoletti medievali tutti pavimentati in pietra e cotto, con le tipiche case torri e piccole botteghe che vendono prodotti del territorio, come olio, miele e vino. Entriamo nell’antico Castello, proprietà dal 1584 della famiglia Longhi de Paolis, che ancora oggi lo custodisce, tramandando di padre in figlio. Visitiamo il piano nobile, il santuario di Papa Celestino V, la Sua prigione e i giardini pensili. Saranno molte le esperienze tattili in questo luogo di alta spiritualità.
Il pranzo sarà in una caratteristica trattoria del borgo per provare qualche piatto tipico ciociaro.
Nel pomeriggio raggiungiamo Alatri, conosciuta come la “Città dei Ciclopi” per l’eccezionale stato di conservazione dell’acropoli, sicuramente uno dei maggiori esempi di architettura antica in Italia, simbolo delle “città megalitiche” laziali. Percepiamo tutta la possenza delle mura megalitiche, passeggiando attorno all’acropoli.
Visitiamo Alatri in miniatura, dove la professionalità “artigiana” di Maurizio Cianfrocca, autore delle opere che replicano nei minimi dettagli scorci e monumenti della città ernica, ci lascerà sicuramente stupiti, permettendoci di cogliere la struttura del borgo.
Questa mattina raggiungiamo in bus la Certosa di Trisulti, splendido esempio di architettura religiosa di montagna risalente all’anno Mille, dedicata a San Benedetto. A seguire una passeggiata nel piccolo caratteristico borgo di Collepardo e nella pace del suo meraviglioso querceto. Pranzo in uno dei pochi locali caratteristici in centro al paese. Poi visitiamo l’Ecomuseo “Orto del Centauro Chirone”, dove potremo capire il valore delle attrattive naturalistiche, storiche ed artistiche di questo luogo così suggestivo.
Concludiamo il nostro pomeriggio con una piccola degustazione di amari locali, alla Farmacia Sant’Andrea. Rientriamo poi a Veroli per la cena e il pernottamento
Questa mattina facciamo una passeggiata sensoriale a Prato di Campoli, per godere della generosa e incontaminata natura della Ciociaria: cammineremo attraverso un’estesa faggeta, tra profumo di muschio, foglie che si muovono con il vento e scricchiolano sotto i nostri piedi…un’ esperienza intensa che si concluderà con un simpatico pic-nic “alla ciociara”!
Nel pomeriggio dedichiamo del tempo alla scoperta di Veroli, caratteristico centro medievale di antichissime origini. Passeggiamo lungo le stradine arroccate e ci gustiamo questo borgo ciociaro. Entriamo nella Basilica di Santa Sàlome, protettrice della città, con la bellissima Scala Santa in marmo del 1700 e nel Museo Civico, dove camminiamo in un ambiente sotterraneo di epoca romana, che attraversa la piazza sovrastante. Tante sono le testimonianze di epoca romana che potremo apprezzare. Rientriamo in hotel per la cena e il pernottamento.
Dopo la prima colazione , prepariamo i bagagli e partecipiamo a una passeggiata in natura attorno ai bellissimi uliveti di Monte San Giovanni Campano, che si concluderà con un’interessante degustazione di olio. Pranzo libero e nel pomeriggio trasferimento alla stazione di Frosinone per la partenza verso la località di origine.
Quota di partecipazione
Quota di partecipazione € 840,00
(minimo 2 – massimo 4 persone)
Supplemento singola € 80,00
Supplemento arrivo e partenza da Roma € 80,00 a persona
Supplemento ingressi per persona
normovedente che viaggia in autonomia € 10,00
INFO UTILI
La quota comprende
- - Sistemazione presso l’hotel Filonardi*** a Veroli o similare in camere doppie con servizi privati;
- - trattamento di pernottamento e prima colazione in hotel;
- - n°4 cene al ristorante Domus Hernica bevande incluse;
- - n°2 pranzi/degustazione bevande incluse;
- - n°1 pranzo a pic-nic;
- - n°1 degustazione di olio;
- - n°1 piccola degustazione di amari a Collepardo;
- - n°1 accompagnatore per tutta la durata del viaggio (incontro in hotel dopo colazione, saluto prima di cena).
- - assicurazione medico-bagaglio.
La quota non comprende
- -il trasporto (incide per € 50,00 a persona per tutto il viaggio);
- - il pranzo del 1°e del 5° giorno;
- - la tassa di soggiorno attualmente non istituita;
- - l’assicurazione annullamento, le mance, gli extra personali in genere e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.
02 al 06 giugno 2023
6 al 10 settembre 2023
altre date su richiesta