Madeira trekking multisensoriale

8 Giorni

Panoramica

Il nostro avventuroso viaggio a Madeira, un caleidoscopio di emozioni! Quest’isola non stanca mai, ricca di acqua dalle mille tonalità di colori, una natura verde lussureggiante che abbaglia, ma anche una costa frastagliata dalle rocce nere a picco sull’oceano. Cammineremo giorno dopo giorno scoprendone tutti i volti!

Diario di viaggio

Ci incontriamo con la nostra guida Roberta all’aeroporto di Funchal (o meglio ancora in quello di transito a Lisbona). Trasferimento nella villa che ci accoglierà nei prossimi giorni, cena e pernottamento.

Questa mattina, dopo la prima colazione, inizieremo a scoprire Madeira! Oggi il nostro percorso si svilupperà in gran parte all’interno della foresta di Laurisilva, patrimonio Unesco dal 1999. Cammineremo a fianco di maestosi alberi, che potremo toccare e abbracciare in tutta la loro grandezza. Un primo tratto fa parte del “camino para todos”, un cammino pensato per l’inclusione, che ci introdurrà a uno degli ambienti caratteristici dell’isola. Arriveremo a una grandissima tipica “casa di Madeira” dove potremo fare una sosta per un caffè e ammirare il giardino fiorito di Queimadas! Riprenderemo poi il cammino, accompagnati dalla nostra levada, al cui fianco cammineremo, con il suono dell’acqua da un lato e la foresta dall’altra, fino ad arrivare ad una splendida cascata!

Dislivello: 100 m – Lunghezza: 10km – Durata: 5:00 ore – Difficoltà: mediamente impegnativo

Nel pomeriggio ci trasferiremo al museo del vino: creato all’interno di un’antica azienda, dove potremo comprendere come veniva fatto il vino in passato e ai giorni nostri, toccando gli strumenti utilizzati, conoscendo le particolarità di questo vino conosciuto in tutto il mondo. Trasferimento, un po’ di relax in piscina. Cena e pernottamento.

Dopo colazione ci sposteremo a Punta Sau Laurenco, un’altra bellissima perla dell’isola! Cammineremo su una penisola, su un sentiero comodo con piccole salite e discese, che ci lascerà a bocca aperta con i suoi scorci sull’oceano e i suoi passaggi tra colate laviche, camini e condotte, che potremo toccare con mano.

Arriveremo poi ad un piccolo bar, per riposarci, rifocillarci, fare un tuffo nella vicina baietta (oceano permettendo!) e poi rientrare, per chi vorrà a piedi, sullo stesso sentiero. Per chi invece volesse aver modo di vivere la costa da un altro punto di vista…via mare, con un comodo gommone! (costo extra di circa 15 €)

Dislivello: 350 m – Lunghezza: 7,5 km – Durata: 4 ore – Difficoltà: mediamente impegnativo

Sulla via del rientro ci sposteremo poi a Camera de Lobos: uno dei paesini più belli e caratteristici dell’isola, con le sue splendide bouganville, barchette di tutti i colori, piccoli bar e ristorantini, e una via dedicata al riciclo creativo e alla sostenibilità. Rientro, cena e pernottamento.

Dopo colazione ci sposteremo per iniziare il nostro cammino di oggi. Cammineremo lungo una levada che passa proprio in mezzo ai terrazzamenti e alle coltivazioni, dove avremo modo di incontrare diversi contadini, intenti a lavorare la terra o a fare una pausa! Dopo aver attraversato un sentiero immerso tra eriche, laurisilva e alberi da frutta, arriveremo al Belvedere di Boca do Risco, dove potremo mangiare in un piccolo pianoro fronte oceano, per sentire la sua voce e tutta la sua forza! Prima di tornare sui nostri passi faremo un pezzetto della Vereda do Larano, per percepire i suoni del maestro, sotto di noi! Ripercorreremo poi una parte dello stesso sentiero, per poi deviare verso la levada, ed arrivare ad un baretto locale e prendere qualcosa di fresco! Percepiremo anche il caldo sole sulla nostra pelle, il vento muovere le fronde dei tanti tipi diversi di vegetazione che attraverseremo, tra sole e ombra, in un alternarsi di emozioni. 

Dislivello: +-350 m – Lunghezza: 7 km – Durata: 5 ore – mediamente impegnativo

Ci sposteremo poi a Punta da Crutz, alla fabbrica del Rum, dove scopriremo come si produce, la sua importanza per l’isola e lo potremo anche testare! Rientro, cena e pernottamento.

Questa mattina, dopo la prima colazione, ci sposteremo al nord-ovest dell’isola. Attraverseremo un immenso pianoro, il plateau di Paul do Serra che raccoglie la maggior parte delle acque dell’isola, per arrivare poi alla zona di Fanal. Attraverseremo pianori, tunnel di eriche, con uno sguardo all’Oceano, per poi arrivare al cuore di Fanal: la parte più antica della foresta di Laurisilva, con alberi secolari, con forme meravigliose, con i rami che sembrano aver inseguito il vento e adagiarsi suoi prati dove pascolano le mucche.

Dislivello: 100 m – Lunghezza: 5 km – Durata: 3:00 ore – facile 

Dopo esserci fatti coccolare da questi alberi spettacolari, scenderemo sulla costa, per fare un bagno nelle piscine naturali di Porto Moniz, scavate direttamente nella lava, con un balcone a picco sull’Oceano. Il pomeriggio lo dedicheremo alla costa settentrionale e a un’altra tipicità dell’isola: la poncha. In un piccolo baretto di Sao Vicente avremo modo di assaggiare questa bevanda alcolica che nacque come medicamentosa, ed è ora bevuta sull’isola a tutte le ore, fatta sul momento e ricca di vitamine! Nel tardo pomeriggio un po’ di relax in piscina. Cena e pernottamento.

Oggi ci sposteremo nel punto più alto dell’isola! Il percorso è semplice ma molto suggestivo: ci sembrerà in più punti di camminare sospesi sulla terra! Raggiungeremo il Pico Ruivo, che con i suoi 1862 metri ci lascerà senza fiato!

Dislivello: 350 m – Lunghezza: 7 km – Durata: 3,5 ore – Difficoltà: facile

Una delle particolarità dell’isola è proprio il fatto di poter stare in alta montagna…e un’ora dopo al mare! E cosi faremo! Con una discesa mozzafiato in cabinovia arriveremo ai piedi di un faraglione, dove, camminando tra manghi e banane, ci potremo tuffare nell’oceano, mangiare un bolo de caco con il polpo o bere una birretta fronte mare! Sulla via del ritorno passeremo ad ammirare la “terrazza” della Quinta Grande, con i suoi 500 metri di altezza. Rientro, relax, cena e pernottamento.

Questa giornata sarà più cittadina! Ci sposteremo nella bellissima Monte, che domina dall’alto la baia di Funchal, offrendo panorami mozzafiato sulla città. Per chi vorrà sarà possibile effettuare la discesa con le tipiche BABOSAS (costo extra): un antico mezzo di trasporto che ci farà arrivare in centro con delle slitte di vimini trainate da… uomini! 

Proseguiremo poi con una passeggiata nel cuore di Funchal, con il suo splendido e coloratissimo mercato, le sue botteghe e antiche fabbriche di biscotti! 

Nel tardo pomeriggio rientro, un po’ di relax poi cena e pernottamento.

Dopo colazione relax nei dintorni dell’hotel. In tempo utile trasferimento all’aeroporto a seconda degli orari di partenza del volo.

 

L’ordine delle visite potrà subire dei cambiamenti per garantire l’ottimale svolgimento 

del programma; quest’ultimo potrà subire modifiche a discrezione della guida.

Quota di partecipazione

Quota di partecipazione € 1490,00
(minimo 7 – massimo 12 partecipanti)
Supplemento singola € 210,00
Supplemento facoltativo per persona per l’accompagnatore in loco € 480,00
(Si prevede un accompagnatore per massimo due persone, a disposizione per l’intera giornata fino al rientro in hotel, servizio soggetto a riconferma.)

INFO UTILI

La quota comprende

  • - tutti i trasferimenti in loco con minivan a disposizione per l’intera settimana (NB: Il mezzo noleggiato verrà utilizzato per l’itinerario corrispondente al programma pubblicato. Le persone non partecipanti al programma, dovranno provvedere autonomamente agli eventuali trasferimenti personali necessari);
  • - sistemazione in villa con piscina riscaldata, in camere doppie (8 camere, 4 bagni);
  • - trattamento di mezza pensione, con colazioni autogestite, bevande incluse nella misura di ½ litro di acqua e un bicchiere di vino, con 3 cene in taverne locali; 1 cena in locale con musica tipica; 3 cene autogestite in casa;
  • - guida naturalistica-accompagnatore per tutta la durata del viaggio;
  • - ingresso al museo del vino e degustazione di 2 vini Madeira;
  • - degustazione di una poncha a Sao Vicente;
  • - visita e degustazione al museo del rum;
  • - cabinovia Faja dos Padres;
  • - assicurazione medico-bagaglio.

La quota non comprende

  • - trasferimenti da/per l’aeroporto di partenza;
  • - il volo aereo (per emissione tramite agenzia: fee a persona € 30,00);
  • - i pranzi;
  • - la tassa di soggiorno attualmente non istituita;
  • - l’assicurazione annullamento viaggio che incide per il 5% sul costo totale del pacchetto;
  • - tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce ” La quota comprende”.
Entro quando devo prenotare?

Iscrizioni entro il 30/09/25 e fino a esaurimento posti con acconto di € 450,00 a persona e copia del documento d’identità, contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
Consigliamo di bloccare già da subito il volo aereo, per evitare un probabile aumento della tariffa.
Saldo entro il 23/03/2026

Voli suggeriti (o similari):

DA ROMA FIUMICINO CON TAP AIR PORTUGAL
22 aprile 2026
Roma Fiumicino 11.10 – Lisbona 13.20
Lisbona 16.40 – Funchal 18.30
29 aprile 2025
Funchal 14.15 – Lisbona 16.00
Lisbona 20.15 – Roma Fiumicino 00.10
A partire da € 300,00, tariffa comprensiva di trolley da cabina (max 10 kg) + piccolo accessorio (max 2 kg).

DA MILANO MALPENSA CON TAP AIR PORTUGAL
22 aprile 2026
Milano Malpensa 11.50 – Lisbona 13.45
Lisbona 16.40 – Funchal 18.30
29 aprile 2025
Funchal 14.15 – Lisbona 16.00
Lisbona 21.00 – Milano Malpensa 00.45
A partire da € 345,00, tariffa comprensiva di trolley da cabina (max 10 kg) + piccolo accessorio (max 2 kg).
Per il rientro su Milano Malpensa è disponibile anche il collegamento diretto da Funchal con Ryan Air. Operativo e tariffe non ancora pubblicati.

DA VENEZIA CON TAP AIR PORTUGAL
22 aprile 2026
Venezia 11.40 – Lisbona 13.55
Lisbona 16.40 – Funchal 18.30
29 aprile 2025
Funchal 09.25 – Lisbona 11.10
Lisbona 14.15 – Venezia 18.15
A partire da € 470,00, tariffa comprensiva di trolley da cabina (max 10 kg) + piccolo accessorio (max 2 kg).

Scarica allegati
In questa sezione potrai scaricare tutti gli allegati di viaggio
MADEIRA-TREKKING-MULTISENSORIALE.pdf Download
MADEIRA-TREKKING-MULTISENSORIALE.docx.txt Download

Puoi inviare la tua richiesta tramite il modulo sottostante.

Madeira trekking multisensoriale
A partire da €1.490
/ Adulto
A partire da €1.490
/ Adulto